Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedě della 9:30 alle 15:30
dal martedě al venerdě dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

La Provincia di Bologna investirà 300mila euro per cablare con Lepida, la rete in fibra ottica della Regione Emilia-Romagna, 17 istituti scolastici del territorio e gli Uffici scolastici provinciale e regionale. L'operazione permetterà di sviluppare nuovi servizi multimediali, ampliare l'offerta didattica, migliorare i collegamenti web tra i back office e ottenere risparmi sulla bolletta telefonica grazie all'uso del Voip.

La Provincia prevede di risparmiare circa 100 mila euro l'anno, razionalizzando i collegamenti in rete delle diverse scuole e fornendo allo stesso tempo uno strumento innovativo a supporto della didattica e dell'attività amministrativa degli uffici scolastici. I lavori per la cablatura delle scuole partiranno in gennaio e dureranno circa 18 mesi.

Oltre ai benefici economici, la fibra ottica porterà vantaggi alla didattica, consentendo alle scuole di fruire di progetti multimediali, di aumentare gli scambi tra gli istituti, e di comunicare con gli uffici scolastici e con le famiglie anche via web. Videoconferenze, e-learning, appunti sul web e lezioni a distanza, potranno entrare a far parte della quotidianità delle scuole grazie al collegamento più veloce.

L'operazione per la cablatura delle scuole bolognesi rientra nella seconda fase del processo di diffusione di Lepida, la rete in fibra ottica delle PA dell'Emilia-Romagna, nella quale è prevista la stesura delle cosiddette Man, le reti digitali su scala metropolitana per interconnessione degli pubblici. A Bologna, nell'ambito di questo percorso, saranno posati oltre 140 Km di fibra ottica.

In questa fase, a Bologna come nelle altre province dell'Emilia-Romagna, la Regione svolgerà il ruolo di mandataria: in nome e per conto di tutti ha individuato il soggetto realizzatore degli interventi, e coordinerà le attività di cablatura fino al collaudo finale.


A cura del CRC Emilia-Romagna