Il sistema legislativo e costituzionale italiano prefigura il ruolo di "protagonista" del cittadino, ma la realtà riporta l'immagine evidente di una contraddizione, ovvero la difficoltà o addirittura in alcuni casi l'impossibilità del cittadino a far sentire la propria voce e mettere in pratica questa sua funzione, indispensabile per la qualità della vita democratica. È partita da questa considerazione la tavola rotonda dal titolo "Il cittadino protagonista".
Lino
Buscemi, dell'Associazione "Comunicazione Pubblica", moderatore dell'incontro, ha sottolineato come "il cittadino non può essere protagonista se non si realizza un sistema virtuoso della comunicazione che lo metta effettivamente non solo al centro dell'attenzione, ma nelle condizioni di poter esercitare il proprio ruolo".
La partecipazione del cittadino alla vita sociale si esercita attraverso gli istituti di democrazia diretta, come il ricorso al Difensore Civico, o l'utilizzo di servizi quali l'URP
e lo Sportello Unico per le Imprese, che però non sembrano ancora funzionare adeguatamente.
Il cittadino, per essere protagonista, deve essere fruitore di una comunicazione corretta, non "viziata". Nel corso della tavola rotonda è stato puntualizzato il ruolo degli uffici stampa delle amministrazioni pubbliche, che non deve essere a servizio di una parte politica, passando solo "notizie gradite", ma garantire la qualità di un informazione super partes.
Allo stesso modo, strumenti attuali come i siti internet,
non dovrebbero essere semplici vetrine, ma contenitori di informazioni e servizi realmente utili al cittadino.
Alla tavola rotonda sono intevenuti Hans Brunmayr del Parlamento Europeo, Francesco Castellotti di Federconsumatori, Maurizio Rompani, direttore generale TP-Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti, Gianluca Gardini, presidente Corecom Emilia-Romagna, Rossella Sobrero di Pubblicità Progresso.
Il cittadino è protagonista se la comunicazione è ‘virtuosa’
Altri articoli
-
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Riforme e comunicazione pubblica all’inaugurazione di COMLab
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaLe nuove tecnologie: promessa o realtà?
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
La responsabilità sociale nelle P.A.
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaI nuovi piani delle Regioni per la salute
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Europa: dare informazione corretta e uniforme
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaEuropa: la comunicazione non è adeguata alle necessità dei cittadini
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaUniversità e mondo del lavoro
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Riconoscimenti per le attività di comunicazione pubblica
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Comunicatori pubblici: la 150 deve essere attuata
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica‘Investi dieci euro sul tuo futuro'
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Come rilanciare processi e strumenti per la partecipazione attiva
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Don Ciotti: il valore delle regole
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaEuropa e nuovo Mediterraneo: quale comunicazione?
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Quando la comunicazione pubblica incontra la comunicazione politica
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Le nuove sfide della comunicazione pubblica
-
-