Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione Renato Brunetta e il Presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani hanno firmato di recente a Roma un protocollo d'intesa sui temi della Pubblica Amministrazione digitale. L'accordo rientra nel solco delle attività previste con il piano nazionale E-Gov 2012 e il Piano telematico dell'Emilia-Romagna. L'intenzione è collaborare per favorire l'attuazione di quanto disposto dal Codice per la PA Digitale e concentrarsi in particolar modo sui processi di semplificazione e accesso ai servizi on line delle Pubbliche Amministrazioni. L'obiettivo ultimo, si legge in una nota che presenta l'accordo, è ridurre del 25% gli oneri amministrativi gravanti su cittadini e imprese.

Tra i punti oggetto dell'intesa figurano la dematerializzazione dei documenti, percorso sul quale la Regione Emilia-Romagna è impegnata da tempo e che sarà perseguito con ulteriori sforzi e impulsi, la circolarità delle banche dati pubbliche, l'istituzione dello sportello unico per le imprese e, sempre per accrescere l'informazione e l'ascolto nei confronti dei cittadini e dei pubblici finali, il rafforzamento del contact center Linea Amica e del progetto Reti Amiche. Rimanendo in un'ottica di servizio al cittadino, si prevede anche di adottare a livello regionale i progetti nazionali di customer satisfaction Mettiamoci la faccia, affinché i cittadini possano esprimere una valutazione dei servizi ottenuti presso gli uffici dell'ente, e di selezione e gestione delle risorse umane Vinca il Migliore, per migliorare e rendere più trasparenti questi processi.

L'intesa riguarda anche specifici settori, a cominciare dalla sanità. In questo campo si prevedono interventi per favorire e accrescere l'invio telematico dei certificati di malattia da parte dei medici per i lavoratori pubblici e privati, l'introduzione della ricetta digitale, la diffusione del fascicolo sanitario elettronico, e l'estensione all'intera regione delle prenotazioni on line di visite ed esami, tramite i Centri Unici di Prenotazione.

Un altro ambito tematico toccato dall'intesa è quello della scuola. Le novità in questo caso riguardano la volontà di estendere la connessione Internet a tutti gli istituti, la prossima emanazione di linee guida per l'utilizzo della rete e delle nuove tecnologie nella didattica, e il perfezionamento dell'anagrafe regionale degli studenti, funzionale anche alla sua interoperabilità con le altre anagrafi.

L'accordo prevede ulteriori iniziative sul versante della trasparenza. Rientrano in questo campo gli interventi sui cosiddetti open data, per il rilascio da parte della Regione di dati pubblici in formato aperto e riutilizzabile da chiunque interessato, e la volontà di adottare strumenti finalizzati a prevenire e ridurre i rischi di corruzione e illeciti a danno della Pubblica Amministrazione.

Infine, in un'ottica di collaborazione e miglioramento dei siti e servizi on line, la Regione contribuirà alla revisione delle linee guida ministeriali per i siti istituzionali e collaborerà alla definizione di un modello di benchmarking e confronto tra le amministrazioni italiane.