Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Le sfide dei comunicatori pubblici per il prossimo triennio

Grande partecipazione per l'Assemblea annuale di "Comunicazione Pubblica" il 24 giugno, che ha sancito il ritorno in presenza degli appuntamenti dei comunicatori pubblici presso lo Spazio Europa, gestito dal Parlamento Europeo e dalla Commissione Europea.

Dopo le relazioni di mandato della Presidente Leda Guidi e del Segretario Generale Marco Magheri, il Tesoriere Carlo Bianchessi ha presentato i bilanci consuntivo 2021 e il previsionale 2022, votati all'unanimità dalle socie e dai soci.

Successivamente, si è proceduto al rinnovo delle cariche statutarie che, su scelta degli associati, sono state elette per acclamazione, all'unanimità.

Il prossimo Consiglio Direttivo per il triennio 2022-2024 sarà composto da: Carlo Bianchessi, Rosaria Caltabiano, Alfredo D'Ari, Pier Virgilio Dastoli, Anna Chiara Della Monica, Sonia Fiucci, Leda Guidi, Eugenio Iorio, Antonella Lazzarini, Silvia Elena Lodi, Pierdomenico Lonzi, Marco Magheri, Stefano Mirabelli, Angelo Saccà, Yvonne Spadafora, Claudio Trementozzi.

Componenti del Collegio dei Probiviri sono stati eletti: Giuseppe Cattaneo, Gabriele Di Nardo, Amelia Tardivo.

Al fine di poter completare con la sollecitudine che impongono le sfide della comunicazione pubblica e istituzionale in Italia e in Europa, la prima seduta del Consiglio Direttivo è stata fissata per lunedì 27 giugno 2022. Il prossimo triennio sarà determinante per consolidare il ruolo dei comunicatori nella società, difendere i diritti dei cittadini sostenendo la crescita professionale dei comunicatori pubblici sul piano culturale, sociale, contrattuale, deontologico, integrando tutte le modalità di relazione tra cittadini e istituzioni con un approccio omnicanale e innovativo. Comunicazione interna, esterna, utilizzo esperto delle piattaforme digitali, tutela della privacy, trasparenza, integrità, immagine coordinata della PA, cerimoniale e protocollo.

A margine dell'incontro sono state anche condivisi con la platea due eventi già programmati per le prossime settimane, nell'alveo delle attività divulgative e formative dei comunicatori pubblici ai sensi della Legge 4/2013: il 12 luglio su Comunicazione e privacy con Marina Caporale, professoressa dell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna e Baldo Meo, Direttore del servizio relazioni esterne e media del Garante per la protezione dei dati personali. 

Il 19 luglio si parlerà di guerre d'informazione nell'infosfera, con Eugenio Iorio, autore del volume "Infoguerra", appena pubblicato con Rubbettino.