Gli europei hanno molta fiducia nelle tecnologie digitali perché, dicono, aprono nuove opportunità per i cittadini, facilitano la diffusione delle informazioni e formano la "spina dorsale" dell'economia europea. Tuttavia, hanno anche causato nuovi rischi.
Per fornire all'Europa gli strumenti giusti per affrontare i cyber-attacchi, la Commissione europea ha presentato un pacchetto per la sicurezza in ambito informatico che mira a dotare l'Europa degli strumenti per affrontare i "cyberattori". La Commissione ha inoltre proposto una nuova serie di regole per disciplinare il libero flusso di dati non personali nell'Ue.
Le tre misure fissate per costruire una forte sicurezza informatica nell'UE:
- Costruire la resilienza dell'UE: una forte agenzia dell'UE per la sicurezza della rete;
- Rafforzare le capacità tecnologiche nell'UE per la sicurezza digitale;
- Creazione di una risposta penale efficace.
Le misure proposte integrano norme già esistenti e colmano alcune delle lacune in cui il quadro delle minacce è di anno in anno aumentato, nonostante la strategia UE sulla sicurezza del 2013 e la dichiarazione di Bratislava.
https://eu.europa.eu
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale