Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

eGoverment: dall Ue Piano d'azione in 40 mosse per agevolare l'accesso alla PA online in 5 anni

La Commissione Europea ha elaborato un programma di collaborazione con le autorità pubbliche degli Stati membri per ampliare e perfezionare i servizi che queste offrono via Internet.
Il nuovo piano d'azione per l' eGovernment prevede 40 punti specifici da realizzare nell'arco dei prossimi cinque anni per consentire a cittadini e imprese di utilizzare servizi online per registrare una società, iscriversi e accedere alla previdenza sociale e all'assistenza sanitaria, iscriversi all'università o partecipare a gare di appalto per la fornitura di beni e servizi alle Pubbliche Amministrazioni.
Il piano d'azione è parte fondamentale dell'Agenda digitale europea, entro il 2015,  tesa ad aumentare l'uso dei servizi dei eGovernment da parte dei cittadini del 50% e da parte delle imprese dell'80%.

Il piano mira a promuovere la transizione verso una nuova generazione di servizi eGovernment aperti, flessibili e ininterrotti a livello locale, regionale, nazionale ed Europeo. Nella fattispecie, il piano vuole rendere i servizi efficienti negli altri Stati membri quanto lo sono nel paese di origine e anche aprire la strada per consentire agli utilizzatori di "configurare" attivamente i servizi pubblici online che meglio rispondono alle loro esigenze.

Le Amministrazioni Pubbliche nazionali giocheranno un ruolo centrale nell'attuazione del piano d'azione, mentre la principale responsabilità della Commissione sarà di migliorare le condizioni per lo sviluppo di servizi di eGovernment transfrontalieri. Per questo è necessario dei prerequisiti per quanto riguarda interoperabilità, firma elettronica (eSignature) e identificazione elettronica (eIdentification), ad esempio.

Le misure del piano d'azione rientrano in quattro categorie:
Responsabilizzazione degli utilizzatori: servizi progettati per rispondere alle esigenze degli utilizzatori; produzione collaborativa di servizi, come le tecnologie Web 2.0; riutilizzo di informazioni del settore pubblico (compresa la revisione della direttiva sulle informazioni del settore pubblico); migliore trasparenza; coinvolgimento di cittadini e imprese nel processo di  elaborazione delle politiche.
Mercato interno: servizi ininterrotti per le imprese; mobilità personale; attuazione in tutta l'UE di servizi trasfrontalieri.
Efficienza ed efficacia delle Pubbliche Amministrazioni: perfezionamento dei processi organizzativi; riduzione degli oneri amministrativi; Pubbliche Amministrazioni più "ecologiche" (come l'archiviazione elettronica e utilizzo di sistemi di videoconferenza in alternativa agli spostamenti).
Attuazione dei prerequisiti dello sviluppo di soluzione di eGovernment: specifiche aperte e interoperabilità; messa a disposizione di strumenti chiave (ad es. revisione della direttiva sulla firma elettronica e proposta sul reciproco riconoscimento pan-europeo di identificazione e autenticazione elettronica).

In concerto alcune misure del piano d'azione  potrebbero essere l'applicazione della registrazione sicura dei dati "una tantum" presso le Pubbliche Amministrazioni, per evitare di dover fornire le stesse informazioni più volte a diverse amministrazioni.
Lo sviluppo a livello UE di carte d'identità elettroniche nazionali ("eID") per agevolare le procedure transfrontaliere, ad esempio avviare una società all'estero, trasferirsi o lavorare all'estero, pratiche burocratiche online per la pensione in un altro paese o l'iscrizione a una scuola o università estera.
La visualizzazione in tempo reale dello stato delle relazioni di cittadini e imprese con la Pubblica Amministrazione grazie ad una maggiore trasparenza e apertura.
La personalizzazione dei servizi per rispondere adeguatamente alle esigenze degli utilizzatori, ad esempio erogazione di documenti e informazioni in formato elettronico in modo rapido e sicuro.
La messa a disposizione dei dati per il riutilizzo da parte di terzi per sviluppare nuovi servizi pubblici e applicazioni, ad esempio mappe per sistemi di navigazione o applicazione per l'informazione turistica.

http://europa.eu/rapid/