Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Sicurezza informatica e consapevolezza dei rischi

L'approvazione del Decreto legge sulla sicurezza informatica di metà novembre ha confermato il positivo cammino dell'Italia per salvaguardare dai possibili rischi e garantire una consapevole cyber security i cittadini, le imprese e anche le Amministrazioni pubbliche.

Nel corso di un dibattito che si è tenuto il giorno successivo all'approvazione della norma ("Cybersecurity360 Summit") due sono stati i temi portanti. Il primo sulle sfide giuridiche, con l'obiettivo di capire come in Italia si sta affrontando la sicurezza dal punto di vista degli adempimenti. Il secondo sull'importanza e sulla necessità di investire per la sicurezza informatica.

Il bisogno di consapevolezza, la percezione del rischio e la comprensione delle minacce sono il cardine per la sicurezza che non devono essere trascurati. Per garantire sicurezza, è stato detto, è fondamentale anche investire in educazione e cultura dei consumi digitali degli utenti.

Anche se nel nostro Paese sono stati fatti molti passi in avanti, nell'incontro è emerso che manca ancora una certa  consapevolezza sui rischi e la pericolosità operativa, una carenza sull'argomento che perdura sia nelle imprese che nelle Pubbliche Amministrazioni.