Google e Facebook in campo per contrastare la pioggia incessante di notizie false (fake news).
Google ha pensato di introdurre un'etichetta "fact check" per il controllo della veridicità delle notizie: chi cercherà informazioni con questo motore di ricerca troverà i giudizi sui siti di fact checking. Il link a questi siti per il controllo delle pagine web che diffondono la notizia o l'informazione esaminata, una specie di punteggio per farsi un'idea sulla loro affidabilità, sarà messo a disposizione da Google.
Le verifiche verranno fatte da media e editori certificati, che si attengono a standard sviluppati da Schema.org, Duke University Reporters Lab e da Jigsaw, la sezione di Google che si occupa di soluzioni tecnologiche.
Facebook, invece, introdurrà uno strumento cliccando il quale si potrà accedere a più informazioni e risorse all'interno del Centro Assistenza Facebook, dove ci sono sia consigli utili sia un decalogo su come individuare meglio notizie false, ad esempio, il controllo dell'Url del sito, cercare le fonti e altre segnalazioni sul tema.
Il sistema creato con l'obiettivo di frenare la diffusione di notizie false miglorando la qualità delle informazioni diffuse e aiutare gli utenti a trovare le informazioni veramente utili.
E' chiaro che è per questo che i due network hanno la quantità di contenuti cui si confrontano gli utenti può risultare eccessiva e non tutti i contenuti sono aderenti ai fatti o veri, rendendo difficile per i lettori distinguere il veroda ciò che è falso.
Contro le notizie false
Altri articoli
-
AssociazioneFormazione in comunicazione pubblica a Sassari
-
Associazione
Social media per la comunicazione delle P.A.
-
Dall'ItaliaSeconda fase per la Carta d'identità elettronica
-
Dall'Italia"Fascicolo del cittadino" per Milano digitale
-
Dall'ItaliaMisure minime di sicurezza informatica
-
Dall'EuropaPer riflettere sull'Europa
-
Agenda
Festa dell'Europa