Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Social media e usabilità "trending topic" per i comunicatori pubblici sardi

Adattare il ruolo del comunicatore pubblico alle sfide connesse al tema della cittadinanza digitale, interpretare il tono di voce delle Amministrazioni sui social media, introdurre nel sistema pubblico pratiche di progettazione centrata sull'utente: questi i temi al centro del seminario “Comunicare bene, comunicare web” che si è tenuto mercoledì 10 dicembre 2014.

L'iniziativa organizzata dalle comunità di pratica Comunicazione Pubblica e Qualità Web PA del Formez di Cagliari ha riscontrato la partecipazione  e l'interesse di una numerosa rappresentanza dei comunicatori pubblici sardi. "Comunicazione Pubblica" era rappresentata nel panel dei relatori, con Pier Carlo Sommo, Piero Zilio e Alessandro Lovari.

La prima sessione, dedicata al tema della comunicazione pubblica che si confronta con l'attuale contesto tecnologico e normativo, è stata aperta da Laura Manconi di Formez PA, che ha presentato WIkiPA, progetto collaborativo che intende creare un glossario wiki dei termini della comunicazione pubblica.
A seguire, Pier Carlo Sommo ha illustrato una sintesi del percorso normativo e dei pilastri concettuali che fondano il ruolo del comunicatore pubblico in Italia.
Domenico Pennone, capo ufficio stampa della Provincia di Napoli, ha poi sottolineato come sia l'esperienza sul campo a conferire legittimità e autorevolezza ai comunicatori che promuovono iniziative di innovazione nelle loro Amministrazioni, invitando i partecipanti a riflettere sulle criticità legate a un uso non consapevole dei social network.
Alessandro Lovari, ha illustrato i dati relativi alla penetrazione e all'uso di Internet in Italia e ha presentato i risultati di una ricerca sull'utilizzo dei social network da parte delle Amministrazioni sarde.
Piero Zilio ha, infine, focalizzato il suo intervento sulle logiche di marketing che la comunicazione digitale presuppone e ha fornito numerosi spunti e consigli operativi per la gestione delle campagne su Facebook.

La seconda sessione della giornata è stata introdotta da Alessandra Cornero di Formez PA che ha trattato il tema dell'usabilità dei siti web delle PA. Con Emilio Simonetti, coordinatore del Gruppo di lavoro per l'Usabilità del Dipartimento della Funzione Pubblica e Maurizio Boscarol, psicologo e responsabile di usabile.it. Il pubblico ha potuto conoscere il nuovo protocollo eGLU 2.0, metodologia di progettazione centrata sull'utente per lo sviluppo di interfacce web, recentemente adottata da molte Amministrazioni.
Paolo Subioli, esperto di comunicazione digitale, ha infine sottolineato l'importanza crescente della comunicazione digitale su mobile e la necessità di ripensare la comunicazione in chiave multicanale e multiscreen.
Il pomeriggio è stato dedicato anche all'analisi delle tecniche di user experience design e, nel corso di un dibattito, sono stati sviluppati temi di particolare interesse emersi nel corso della giornata fra cui: responsabilità legale sui social media, trasparenza, condivisione delle esperienze.

http://wikipa.formez.it/index.php/Pagina_principale
www.funzionepubblica.gov.it/la-struttura/funzione-pubblica/attivita/politiche-per-lusabilita/glu----presentazione-.aspx/tk/get.html?&ag=am&newsid=&exid=&ui=&linkid=63757" target="_blank">http://usabile.it/
www.funzionepubblica.gov.it/la-struttura/funzione-pubblica/attivita/politiche-per-lusabilita/scarica-eglu-20-.aspx

Il link all'evento con i materiali impiegati nelle tre sessioni

Paola Carboni, Alessandra Loi