L'istituto milanese Iard ha compiuto una ricerca telefonica su un campione di giovani di età compresa tra 18 e i 34 anni dal titolo "Giovani e Comunicazione", i cui risultati dicono che i giovani trascorrono su Internet per chattare, collegarsi a social network e ricavare informazioni, circa 2 ore e 6 minuti al giorno, per 5 giorni a settimana.
I temi su cui la maggior parte dei giovani si informa regolarmente sono la cronaca, i programmi tv, le tecnologie interattive, la musica, la politica nazionale e locale, salute e benessere, economia, cinema e teatro, ambiente, libri, sport, scienze e viaggi. Tra gli argomenti meno cliccati: scuola e università, formazione professionale, volontariato e servizio civile, lavoro, borse di studio, moda, gossip, religione e notizie riguardanti il vissuto sociale e della propria comunità.
Mentre Internet e i siti dei quotidiani sono frequentati tutti i giorni, sono inferiori le frequentazioni per tv nazionali, tv locali, pay tv, stampa locale, radio nazionali e locali, “passaparola”.
Essendo la rete il sistema maggiormente preferito per collegarsi con i social network, per chattare, per informarsi, per fare ricerche, per consultare e avere notizie in tempo reale, questa produce “dipendenza” su un terzo del campione.
L’identikit dei cybernauti è suddiviso in modo omogeneo tra ragazzi e ragazze, un buon 50 per cento ha tra i 26 e i 30 anni, quasi la metà è laureato e più della metà ha un impiego; per la metà studenti, che vivono in famiglia, che utilizzano internet per divertimento, hanno il proprio blog, guardano la tv e la pay tv, ascoltano la radio.
Il rimanente dei navigatori è chi non ricerca le informazione spontaneamente, preferisce la tv nazionale e naviga su Internet con minore frequenza della media, un terzo ha la licenza media, la metà ha conseguito un diploma; il cinquanta per cento lavora e un terzo ha famiglia: è considerato utente passivo.
Le attività in Rete preferite sono: chat, telefonate con Skype, partecipazione ai social network come, Facebook, Twitter, eccetera.
Giovani e Internet
Altri articoli
-
Editoriale
Dire, Fare o Mistificare?
-
AssociazioneForum della Comunicazione
-
-
-
Ricerca
L’audience di Internet
-
Premi e concorsi
Chi ha vinto al 9° Spot School Award
-