Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
compubblica@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Sul n. 78 della nostra newsletter (16/11/2009) avevamo pubblicato la segnalazione di un lettore insegnante di informatica a proposito della drastica riduzione delle ore dedicate allo studio delle nuove tecnologie e dell'appello inviato al ministro dell'Istruzione di riconsiderare tale decisione.

La risposta è arrivata e la questione ha avuto buon esito. Questi i risultati: «Gli istituti tecnici  sono riordinati e rafforzati dalla Riforma, con una nuova identità fondata sulla cultura tecnica e scientifico-tecnologica, che ne esalta il ruolo come scuole dell'innovazione permanente..... Tutti gli istituti tecnici hanno la durata di cinque anni; sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l'esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica, utile ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria, oltre che nei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore...... L'orario settimanale scende da 36 a 32 ore..... Settore economico - L'indirizzo "Amministrazione, finanza e marketing" è stato ridefinito in modo da prevedere due articolazioni, rispettivamente per "relazioni internazionali per il marketing" (ex periti aziendali e corrispondenti in lingue estere) e per i  "sistemi informativi aziendali" (ex programmatori)».

Ulteriori informazioni sul sito del Ministero dell'Istituzione e di Agenzia Scuola:
http://nuovitecnici.indire.it/content/index.php?action=lettura&id_m=8089&id_cnt=9224
http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici///Profili_QuadriOrari_tecnici_ALL_B_C_regolamento_definitivo.pdf