Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Negli ultimi due anni, dal Nobel ad Al Gore in poi, il tema del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile ha assunto un posto fisso in cima alla lista dei temi più trattati dai grandi media e che riscuotono più attenzione da parte dei cittadini.

Paolo Tamburini, consigliere di "Comunicazione Pubblica" e responsabile comunicazione ed educazione alla sostenibilità della Regione Emilia-Romagna, all'incontro "Comunicare l'ambiente e la sostenibilità:tra scenari globali e politiche locali" ha esordito dicendo come i diversi processi in atto, quali una nuova propensione a consumi di qualità e la cosiddetta green economy,  lasciano sperare che sia possibile pervenire a nuove conoscenze , consapevolezze, capacità di gestione e stili di vita.

Qual è il contributo che la comunicazione pubblica può dare in questo contesto?  Quali sono le sfide da raccogliere e le strategie, l'organizzazione, gli strumenti e le azioni da intraprendere?

Mauro Bompani, responsabile dell'area comunicazione di ARPA Emilia-Romagna, ha richiamato i compiti fondamentali di una agenzia per l'ambiente nel promuovere concretamente il diritto all'informazione ambientale, sottolineando: "La comunicazione ambientale, così come la comunicazione in generale va considerata come un investimento e non certo solo come un costo.  Non è vero, ha affermato, che la comunicazione male impostata e gestita è solo inutile o dispendiosa,  se la comunicazione non è integrata, molti esempi lo dimostrano,  può risultare dannosa e controproducente".

Altri articoli