Autore: Rossella Sobrero (a cura di) 
Editore: Pubblicità Progresso
Come è cambiato il linguaggio nell'era dei social network, quali sono le principali differenze di linguaggio tra una campagna sociale realizzata da un'impresa e da una organizzazione non profit?
In questo volume della collana "Comunicazione sociale" edita da Pubblicità Progresso, il quinto, vi è il tentativo di sfatare il preconcetto, o meglio il pregiudizio, che il messaggio di una campagna sociale non può che avere una connotazione seria perché, come dice Alberto Contri nella sua introduzione all'ebook (scaricabile da www.pubblicitaprogresso.org) "anche la scelta di linguaggi diversi (quello ironico per esempio) può portare risultati molto interessanti". Perché "in realtà non esiste una risposta univoca su qual è il linguaggio più efficace da utilizzare nella comunicazione sociale".
Il volume che tratta indubbiamente un tema importante, la comunicazione sociale, si conclude con lo stimolo a proseguire nel luogo percorso verso una comunicazione sociale sempre più capace di ingaggiare - ingaggiare è molto in più che coinvolgere - le persone per modificare comportamenti e stili di vita.                    
                 
        
        Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
                            dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
                            
                            
                            
        
        
        Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale
 
                                 
                                         
                                         
                                        