Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Quanto sono digitali i Paesi dell'Europa?

Il nuovo indice dell'economia e delle società digitali (DESI), messo a punto dalla Commissione europea, rivela che all'interno dell'UE la digitalizzazione dei Paesi membri non è uniforme e che i confini nazionali continuano a rappresentare un ostacolo per un mercato unico digitale, una delle priorità fondamentali della Commissione Junker.

Il nuovo indice fornisce un'istantanea per ogni Paese della connettività (quanto è diffusa, rapida e accessibile la banda larga) delle competenze Internet, dell'utilizzo delle attività on line (dai notiziari agli acquisti), dello sviluppo delle principali tecnologie digitali (fatture elettroniche, servizi di cloud, commercio elettronico, ecc.) e dei servizi pubblici digitali quali i servizi di amministrazione e sanità elettroniche.

Nella classifica europea sul livello di digitalizzazione l'Italia si colloca al 25° posto su 28 Stati membri dell'UE. Nel periodo 2013-2014 l'Italia ha compiuto molti progressi per quanto riguarda l'integrazione delle imprese nelle tecnologie digitali, tuttavia sono ancora tante le imprese italiane "non digitali". Il nostro Paese è in difficoltà anche per le connessioni Internet veloci (disponibili solo per il 21% delle famiglie nel dicembre 2013) e deve progredire sul fronte delle competenze digitali e della fiducia che frenano lo sviluppo dell'economia digitale. Nei servizi pubblici digitali, invece, l'Italia è vicina alla media UE anche se i servizi di eGovernment rimangono deboli.

In linea generale l'indice dell'economia e delle società digitali ha rilevato che l'esperienza digitale dipende dal paese in cui si vive; la maggior parte dei cittadini  europei usa Internet regolarmente; i cittadini europei desiderano accedere a contenuti audiovisivi on line; nel commercio le piccole e medie imprese (PMI) incontrano difficoltà; i servizi pubblici digitali sono una realtà per alcuni paesi, ma ancora scarsi in altri.
Pur tuttavia questi dati dimostrano che l'Europa sta diventando digitale e che i cittadini europei godono di nuovi servizi.

I risultati dell'indice digitale–DESI saranno utili alla Commissione europea per elaborare la propria strategia per un mercato unico digitale, strategia che mira a creare le condizioni adeguate affinché imprese e cittadini europei facciano un uso migliore delle opportunità offerte dalle tecnologie digitali al di là dei confini nazionali.

La creazione di un mercato unico digitale nei prossimi cinque anni dovrebbe permettere all'Europa di generare fino a 250 miliardi di Euro di crescita e nuovi posti di lavoro.

http://ec.europa.eu