Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

"Chi naviga on line potrà decidere in maniera libera e consapevole se far usare o no le informazioni raccolte sui siti visitati per ricevere pubblicità mirata". La precisazione è del Garante per la privacy che, dopo aver avviato una consultazione pubblica nel marzo del 2013, ha predisposto e diffuso nei giorni scorsi un provvedimento generale in materia.

I comunicatori pubblici già conoscono quanto prevedono le "Linee guida per i siti web della P.A.". In particolare, viene precisato che "l'eventuale disabilitazione dei cookie sulla postazione utente non deve influenzare in alcun modo l'interazione con il sito". Non deve quindi esserci la tentazione anche solo di profilare il cittadino, senza il suo consenso. E sul questo insiste il Garante.

"Con questo provvedimento - sottolinea Antonello Soro, presidente dell'Autorità - maturato anche attraverso la consultazione dei vari stakeholder, diventa più facile il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa europea. La procedura semplificata consentirà agevolmente ai navigatori di manifestare un consenso davvero libero e consapevole".

Dall'altra parte, con i cookie si può anche monitorare la navigazione, raccogliere dati su gusti, abitudini, scelte personali che consentono la ricostruzione di dettagliati profili dei cittadini.
Il Garante, mettendo a disposizione un banner scaricabile dal sito www.garanteprivacy.it, precisa che "l'utente mantiene, comunque, la possibilità di modificare le proprie scelte sui cookie attraverso l'informativa estesa, che deve essere linkabile da ogni pagina del sito".

I comunicatori pubblici degli Urp devono anche accertare il rispetto delle prescrizioni nel caso in cui il proprio sito istituzionale sia gestito in outsourcing e quando l'Amministrazione decide di mettere a disposizione degli spazi pubblicitari.

CT