Mercoledì 9 aprile è partito a Reggio Emilia il progetto "Leva Giovani Digital Divide", che porterà studentesse e gli studenti dell’istituto BUS Pascal a condurre sei corsi, in altrettanti luoghi sociali della città, per insegnare l'uso di pc, e-mail e internet agli adulti e agli stranieri.
Il progetto è promosso grazie all'impegno di insegnanti e studenti, dal Comune di Reggio Emilia, dall'istituto Bus “Blaise Pascal” e dall'Associazione dei centri sociali reggiani.
La “lega scolastica” coinvolgerà circa 60 studenti di 3 classi terze dell'istituto, che oltre a condurre i corsi hanno prodotto un fascicolo illustrativo sull'uso delle nuove tecnologie, specificamente rivolto a chi ancora non si è avvicinato ad esse.
I corsi partiranno da mercoledì 9 aprile presso: la biblioteca Santa Croce, con 2 pc installati; il centro sociale Rosta Nuova (3); la Gabella di via Roma (4) ; il centro sociale orti Spallanzani (5); il centro sociale Orologio, (3); e il punto di incontro per badanti Madreperla (3). Tra qualche mese tutte le postazioni saranno anche connesse in wireless sfruttando il sistema realizzato dal Comune di Reggio Emilia.
Informazioni e iscrizioni sulla “Leva Giovani Digital Divide” possono essere richieste presso i centri sociali e le biblioteche che partecipano al progetto, presso l'Informagiovani (tel 0522 45 60 50), o digitando l'indirizzo internet www.portalegiovani.eu.
A cura del CRC Emilia-Romagna
Reggio Emilia: ragazzi in cattedra contro il digital divide
Altri articoli
-
Editoriale
Un grazie e un impegno
-
Primo pianoMilano: corso in comunicazione pubblica
-
Media
Nomofobia da cellulare
-
Tecnologie interattiveMinistero delle Comunicazioni: bilancio delle attività
-
Tecnologie interattive
Bibliothesaurus, la rete delle biblioteche per la P.A.
-
Tecnologie interattiveKarma@PA: innovazione e sviluppo per il Mezzogiorno
-
-
AgendaComunicazione & Leadership
-
-