Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Osservatorio sulle Riforme: il Comitato scientifico

Contribuire all'analisi e alla definizione dei progetti e dei processi di rinnovamento dell'Amministrazione e alla loro diffusione presso le Amministrazioni pubbliche è l'obiettivo dell'Osservatorio sulle Riforme e l'Innovazione nella P.A.-ORA, lo strumento scientifico operativo che l'Associazione "Comunicazione Pubblica" ha costituito alla fine del 2008.
Nello specifico, l'Osservatorio è attivo per le analisi dell'amministrazione pubblica e dei suoi meccanismi di rinnovamento, con particolare enfasi sullo studio dei processi "produttivi" dell'Amministrazione, dell'innovazione di processo e di prodotto, sull'impiego delle tecnologie ICT e l'evoluzione della comunicazione pubblica, attraverso un rigoroso approccio metodologico, non solo giuridico-amministrativo, ma anche di tipo quantitativo; nonché attraverso analisi di CRM (Citizen Relationship Management) e di CS (Citizen Satisfaction). Esso corrisponde su di un piano di analisi e progettuale alle esigenze degli interlocutori istituzionali, proponendo altresì iniziative seminariali e formative.
Attraverso un approccio multidisciplinare, che contraddistingue il suo metodo di lavoro, l'Osservatorio - e la stessa Associazione - collabora con le Istituzioni pubbliche, con il mondo del lavoro e della politica, con i centri di ricerca universitari e aziendali, allo scopo di promuovere, progettare ed attuare processi diffusi di innovazione amministrativa.

La struttura dell'Osservatorio è composta da un presidente (Michele Morciano, economista), da due vicepresidenti (Luciano Gambardella, consulente sulla formazione e docente al Ministero dell'Agricoltura e Carlo Gelosi, docente Lumsa), da un segretariato, un coordinamento e un Comitato scientifico, al quale hanno accettato di farne parte Giuseppe Cacopardi, Giuseppe Cammarota, Maurizio Castro, Luigi Di Gregorio, Franca Faccioli, Pina Lalli, Marino Livolsi, Lella MazzoliAugusto NinniGiuseppe PennellaAlessandro Osnaghi, Giorgio Pacifici, Piero Rubbioli.

Il Comitato scientifico è chiamato a svolgere un ruolo di proposta e verifica delle iniziative e ricerche decise, su base annuale, dall'Osservatorio.
Nel mese di febbraio il Comitato, nel corso della sua prima riunione di insediamento, discuterà il programma di lavoro per il 2009 che sarà presentato in seguito dal presidente Morciano  ai vertici dell'Associazione.

                                                                                    di Gerardo Mombelli

-------------------

ORA - Osservatorio sulle Riforme e l' Innovazione nella Pubblica Amministrazione

Presidente
Michele Morciano, economista

Vicepresidenti
Luciano Gambardella, consulente sulla formazione e docente Ministero Agricoltura
Carlo Gelosi, Università Lumsa

Segretariato
Gerardo Mombelli, presidente Associazione "Comunicazione Pubblica"
Michele Morciano, economista
Luciano Gambardella, consulente e docente
Carlo Gelosi, consigliere nazionale Associazione "Comunicazione Pubblica"
Alessandro Rovinetti, segretario generale Associazione "Comunicazione Pubblica

Coordinamento
Massimiliana Baumann, direttore Associazione "Comunicazione Pubblica"

Comitato scientifico
Giuseppe Cacopardi, Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Giuseppe Cammarota, Università di Cagliari
Maurizio Castro, senatore, Università di Padova
Luigi Di Gregorio, Università Luiss, Comune di Roma
Franca Faccioli, Università La Sapienza
Pina Lalli, Università di Bologna
Marino Livolsi, Università San Raffaele
Lella Mazzoli, Università di Pesaro-Urbino
Augusto Ninni, Università di Parma
Alessandro Osnaghi, Università di Pavia
Giorgio Pacifici, FTI-Forum Tecnologia Informazione
Giuseppe Pennella, Formez
Piero Rubbioli, Regione Toscana


Per informazioni:
www.compubblica.it