Pubblicato il rapporto "Diffusione e modalità di utilizzo (sostenibile) dei social media nelle P.A. in Emilia-Romagna 2014". Il report è a cura del Coordinamento del Piano Telematico, e misura quanto e come i social media sono utilizzati dai Comuni, dalle Unioni e dalla Regione.
Facebook viene utilizzato da 213 Enti (pari al 55% circa di quelli considerati) per 332 account complessivi: si tratta in prevalenza di Comuni (203 sul totale dei 340 Comuni) e della Regione. Ancora marginale l'utilizzo da parte delle Unioni e dei Comuni micro (uno su tre).
Twitter: nel 2014 in Emilia-Romagna è stato utilizzato da 53 Enti (in totale di 69 account) con un numero complessivo di 74.000 follower concentrati in prevalenza su pochi Enti, tanto che il 71% degli account ha meno di 1.000 follower.
YouTube: nel 2014 la ricerca è stata più approfondita e direttamente sul social. Il livello di diffusione di questa piattaforma web è ancora molto contenuto tra le P.A. dell'Emilia-Romagna con 69 canali relativi a 62 Enti e l'uso del canale è ancora limitato.
Nella seconda parte del rapporto è considerato qualche suggerimento per essere efficaci nella gestione dei social media. Vi sono indicazioni generali per tutte le piattaforme: l'uso dell'account per condividere non solo per pubblicare, rispondere sistematicamente, dare continuità al presidio e spazio a ciò che è rilevante per la comunità di riferimento e infine presentarsi con "cura" sui social media. Altri elementi specifici di pratica utilità sono riferiti all'uso dei singoli social media esaminati. 
Il rapporto "Diffusione e modalità di utilizzo (sostenibile) dei social media nelle PA in Emilia-Romagna 2014".
 
                    
                Social media in Emilia-Romagna
Altri articoli
- 
                                                                              
- 
                                                                             Formazione FormazioneFormazione a Roma
- 
                                                                             Dall'Italia Dall'ItaliaNo ai dati personali pubblicati troppo a lungo
- 
                                                                             Dall'Italia Dall'ItaliaChe cos'è la netnografia?
- 
                                                                             Dall'Italia Dall'ItaliaInformazione e Internet in Italia
- 
                                                                        AgendaCose da non credere
- 
                                                                        AgendaForumPA 2015
- 
                                                                             Lo scaffale Lo scaffaleLe competenze digitali del manager pubblico
 
                                