Si è concluso lunedì 22 febbraio, presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Bologna, il Laboratorio di Marketing sociale applicato che ha visto come responsabile la Pina Lalli e come coordinatore Giuseppe Fattori dell'Azienda Usl di Modena.
Gli studenti partecipanti hanno messo in pratica le conoscenze apprese attraverso la simulazione di vere e proprie campagne di marketing sociale. Gli elaborati sono: "Piedibus", per incentivare i bambini ad andare a scuola a piedi; "Fumo a scuola", per contrastare l'abitudine al fumo negli studenti delle superiori; "Studente! Proprietario!", per disincentivare i contratti d'affitto irregolari agli universitari. Quest'ultimo progetto è stato coordinato da Pierluigi De Rosa, che si occupa di comunicazione presso la Direzione dell'Emilia-Romagna dell'Agenzia delle Entrate.
Con l'ambizione di esplorare e condividere con il mondo accademico metodi, strumenti e prassi per rendere efficaci percorsi di promozione di stili di vita più sostenibili, il Laboratorio ha permesso di insegnare i rudimenti di una disciplina innovativa per il contesto italiano. L'apporto degli studenti è stato propositivo e i risultati molto soddisfacenti.
Nella definizione di Kotler, Roberto e Lee, "il marketing sociale è l'utilizzo dei principi e delle tecniche del marketing per influenzare un gruppo target ad accettare, rifiutare, modificare o abbandonare un comportamento in modo volontario, allo scopo di ottenere un vantaggio per i singoli, i gruppi o la società nel suo complesso".
Per approfondire: il Laboratorio sul sito del Coordinamento Nazionale del Marketing Sociale
Marketing sociale all'Università di Bologna
Altri articoli
-
Editoriale
Vent’anni vissuti con coerenza
-
AssociazioneFormazione in comunicazione pubblica
-
Settorialità
Busta paga digitale per il personale della scuola
-
-
Tecnologie interattiveLinee guida per i siti web della P.A.
-
Strumenti
Utilizzare la PEC
-
Strumenti
Vivifacile
-
Agenda
Scoprire l'informazione
-