La relazione Istat "Cittadini e nuove tecnologie" rivela che le persone che hanno usato Internet regolarmente negli ultimi 3 mesi, e che hanno un'età compresa tra i 16 e i 74 anni, sono solo il 56%. Questo significa che ventidue milioni di italiani non hanno mai utilizzato Internet, quasi il 40% della popolazione.
Dei ventidue milioni di italiani che non navigano, la maggior parte sono gli anziani o le persone uscite dal mondo del lavoro. Per quel che riguarda le famiglie, con almeno un minorenne, risultano "le più attrezzate tecnologicamente: l'87% possiede un pc, il 90% accede a Internet. Le famiglie che accedono alla rete da casa sono il 64%, che hanno una connessione a banda larga sono il 62%".
Pc e Internet sono più usati dagli uomini che dalle donne. Tre internauti su 10 accedono ai siti della Pubblica Amministrazione per scaricare moduli.
Infine il dato sui "nativi digitali", la generazione 2.0: non accede a Internet il 52% tra i 6-10 anni e il 13,9% tra gli 11-14 anni. Per queste due fasce d'età, la percentuale di non utenti sale molto se nessuno dei genitori naviga sul web (80%), mentre crolla all'1% in quelle famiglie dove entrambi i genitori sono navigatori. 
Per concludere, con un occhio all'Europa, sugli utilizzatori italiani di Internet risulta che, in Islanda sono il 95%, mentre in Germania l'80% e nel Regno Unito l'87%. Anche per quel che riguarda i giovani siamo indietro rispetto all'Europa perché nel Nord Europa, i 16-24enni che navigano regolarmente sono la quasi totalità, prossimi al 100%. Davanti all'Italia c'è la Grecia (83%), dietro sempre Bulgaria e Romania.
www.istat.it
 
        
        Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
                            dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
                            
                            
                            
        
        
        Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale
 
                                 
                                         
                                         
                                         
                                        