Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Luned́ della 9:30 alle 15:30
dal marted́ al venerd́ dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

"PA 2.0: cittadini nella rete": questo il titolo di un incontro promosso dall'Ufficio Comunicazione del Comune di Piacenza, nell'ambito del Festival del Diritto, in programma venerdì 25 settembre dalle 17 presso la Sala Panini di Palazzo Galli, in Via Mazzini 14. Durante i lavori si ragionerà su come le Pubbliche Amministrazioni possono adottare gli strumenti e le opportunità del cosiddetto web 2.0, ossia di un web sempre più vissuto con protagonismo e in maniera attiva, con la fornitura di contenuti, idee e contributi, da parte dei suoi stessi navigatori.

In che modo la Pubblica amministrazione può utilizzare questo spazio per potenziare il dialogo coi cittadini? Come può farne uno strumento di trasparenza e partecipazione? Quali sono i limiti e le criticità di un'interazione tra pubblico e privato? Queste le domande a cui proveranno a rispondere Fiorella De Cindio, docente di informatica all'Università di Milano ed esperta in reti civiche; Ernesto Belisario, avvocato, saggista e docente in diritto amministrativo e nuove tecnologie; Alessandro Calderoni, giornalista specializzato in nuove tecnologie e società; Leda Guidi, responsabile dei Servizi di Comunicazione con i cittadini del Comune di Bologna; e Barbara Rossi e Sara Bonomini, dell'Ufficio Comunicazione del Comune di Piacenza.

Durante i lavori saranno illustrati anche gli obiettivi e i primi risultati del progetto Power, Portali Web 2.0 per l'Emilia-Romagna, che la Regione e i Comuni di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara stanno promuovendo, nella cornice del Piano Telematico dell'Emilia-Romagna 2007-2009, con lo scopo di interrogarsi su opportunità e rischi che si accompagnano all'adozione delle soluzioni web 2.0 nei contesti istituzionali. Il progetto ha già portato alla realizzazione di alcune linee guida teoriche, metodologiche ed operative in materia, e all'avvio di una serie di sperimentazioni sui portali istituzionali degli enti coinvolti.

Il Festival del Diritto
Il Festival del Diritto, che si svolgerà a Piacenza dal 24 al 27 settembre 2009, proporrà un ricco programma di appuntamenti che si focalizzeranno sul tema "Pubblico/ privato". Conferenze, dibattiti, mostre, spettacoli e proiezioni cinematografiche affronteranno le tematiche del diritto concepito come l'insieme delle regole che scandiscono i due ambiti del pubblico e del privato, una questione antica che definisce la sfera di iniziativa dell'individuo e della persona, tracciandone i confini. Limiti sui quali, negli ultimi due secoli, si è posto il conflitto tra sistemi politici e giuridici diversi, tra diverse concezioni della società e diverse politiche economiche e sociali. Il Festival è promosso da Comune di Piacenza, Camera di Commercio di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Università Cattolica del Sacro Cuore e Politecnico di Milano. Il programma principale è ideato dalla Casa Editrice Laterza in collaborazione con "Il Sole 24 Ore", sotto la responsabilità scientifica del prof. Stefano Rodotà. Il programma partecipato è espressione dell'iniziativa di associazioni, enti, realtà territoriali.


Regione Emilia-Romagna - Comunicazione del Piano Telematico