La consultazione intende raccogliere opinioni sulle questioni più importanti che incidono sul funzionamento del mercato interno dei media nonché sulle tendenze economiche. La consultazione si articola in tre ambiti principali concernenti i mercati dei media: la prima è incentrata sulla trasparenza e l'indipendenza; la seconda riguarda le condizioni per il loro corretto funzionamento e la terza attiene all'equa assegnazione delle risorse pubbliche.
I contributi possono essere forniti fino al 21 marzo 2022 sul portale "Di' la tua". La consultazione pubblica aperta è rivolta a cittadini, in particolare giornalisti, media (sia privati che pubblici), mondo accademico, società civile, autorità pubbliche, imprese e tutte le parti interessate per aiutare la Commissione a definire queste nuove norme.