Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Prima giornata europea delle lingue e culture antiche

Il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi intervenendo in videocollegamento all'apertura della Prima giornata europea delle lingue e culture antiche, promossa dal Ministro dell'Istruzione francese Jean-Michel Blanquer ha dichiarato "La cultura europea affonda le sue radici nella tradizione greca e latina. Non solo nella lingua, ma anche nelle scienze, nel diritto, nella filosofia. Come Paesi del Mediterraneo abbiamo quindi la grande responsabilità di valorizzare questa eredità e di trasmetterla alle ragazze e ai ragazzi non soltanto come patrimonio del passato, ma come chiave di interpretazione e di lettura della nostra contemporaneità".

All'evento, cui hanno preso parte esperti di diverse università europee sui temi dell'apprendimento e dell'insegnamento delle lingue classiche e della traduzione, dell'arte e delle relazioni tra le lingue classiche e le discipline scientifiche, sono intervenuti anche i Ministri dell'Istruzione greca Niki Kerameus e cipriota Prodromos Prodromou, insieme al Commissario alla Promozione dello stile di vita europeo e Vice-presidente della Commissione europea Margaritis Schinas.

In occasione della Giornata, i quattro Ministri hanno pubblicato una dichiarazione congiunta "impegnandosi a rafforzare la cooperazione nell'ambito dello studio del latino e del greco antico, incoraggiando e sviluppando i partenariati bilaterali e multilaterali, gli scambi e la mobilità di studenti e docenti", con l'obiettivo "di promuoverne il rinnovamento e svilupparne l'insegnamento".

"Siamo desiderosi di promuovere esperienze formative ed educative significative, per dare nuovo slancio alla creazione di uno spazio europeo dell'istruzione, in cui rafforzare il valore umano e civico della tradizione classica. Le lingue, classiche e moderne, sono un modo per avvicinarsi e comprendere gli altri, per collegare mondi e allacciare relazioni. Sono uno strumento di pace", ha sottolineato il Ministro Patrizio Bianchi.

www.miur.gov.it