Il veloce aumento dei crimini informatici ha prodotto una maggiore attenzione su come fare per non cadere nella trappola del phishing. Tre utili e semplici consiglu per non diventare vittima degli attacchi di cyber criminali.
1) Controlla sempre l'autenticità dell'indirizzo, dei link e delle email del mittente prima di aprire qualsiasi messaggio. Ancora meglio, non cliccare direttamente sui link, ma digitarli nello spazio di inserimento dell'indirizzo web del browser, in modo da assicurarsi che il nome del link contenuto in un determinato messaggio non copra un altro collegamento ipertestuale. 
Se non si è sicuri della veridicità e della sicurezza di un sito o di un mittente, è importante non inserire mai le proprie credenziali. Se si pensa di aver inserito il proprio login e password su una pagina fake, è necessario e importante cambiare subito la password. 
2) Utilizzare solo connessioni sicure, specialmente quando si visitano siti "sensibili". Non usare connessioni wi-fi sconosciute o pubbliche senza una password. Se si utilizza una connessione non protetta, i cyber criminali, senza che chi naviga lo noti, possono reindirizzare un utente a delle pagine di phishing.
3) Usare un sistema di sicurezza adeguato con tecnologie anti-phishing "behavior-based", che avvisano gli utenti in caso di tentativo di visita di una pagina web di phishing.
Fonte: Key4bitz - Pireo Boccellato
 
        
        Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
                            dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
                            
                            
                            
        
        
        Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale
 
                                 
                                         
                                         
                                         
                                        