Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Tutela dei consumatori per pratiche di manipolazione online

La Commissione europea e le autorità nazionali per la tutela dei consumatori di 23 Stati membri, Norvegia e Islanda (rete CPC), hanno pubblicato i risultati di un'indagine a tappeto dei siti web del commercio al dettaglio. Il controllo ha riguardato 399 negozi online di vendita al dettaglio di prodotti tessili ed elettronici e si è incentrato su tre tipi specifici di pratiche di manipolazione, che spesso spingono i consumatori a compiere scelte non necessariamente nel loro interesse. Si tratta dei cosiddetti "modelli oscuri":
- 42 siti web hanno utilizzato conti alla rovescia fittizi con scadenze per l'acquisto di prodotti specifici;
- 54 siti web hanno orientato i consumatori verso determinate scelte per mezzo della progettazione visiva o di scelte redazionali;
- 70 siti web occultano informazioni importanti o le rendono meno visibili per i consumatori.

Inoltre le app di 102 siti web controllati, riscontrano anche in 27 di esse almeno una delle tre categorie di modelli oscuri.

Ora le autorità nazionali inviteranno gli operatori interessati a mettere in regola i loro siti web e, se necessario, adotteranno ulteriori misure conformemente alle loro procedure nazionali.

Inoltre, la Commissione sta raccogliendo contributi su tre direttive relative alla tutela dei consumatori, per determinare se garantiscono un elevato livello di protezione nell'ambiente digitale: la direttiva sulle pratiche commerciali sleali, la direttiva sui diritti dei consumatori e la direttiva sulle clausole abusive nei contratti. Una consultazione pubblica resterà aperta fino al 20 febbraio 2023.

Fonte: https://ec.europa.eu