Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Tessera sanitaria, Spid e accesso ai servizi

Cosa rispondere ad un cittadino che chiede "cosa cambia con Spid, l'accesso ai servizi della P.A. e come si integra con l'accesso mediante tessera o carta regionale dei servizi di cui già usufruisce?".

"Spid non sostituisce i processi di identificazione informatica con CIE e CNS, ma semplicemente si aggiunge ad essi. I portali delle P.A. dovranno, quindi, continuare a consentire l'accesso tramite CIE e CNS ai sensi dell'art. 64 e 65 del Codice dell'Amministrazione Digitale (D. Lgs. 82/2005).
In particolare, l'art. 64 del CAD precisa che "la Carta d'Identità Elettronica e la Carta Nazionale dei Servizi costituiscono strumenti per l'accesso ai servizi erogati in rete dalle Pubbliche Amministrazioni per i quali sia necessaria l'identificazione informatica. Le Pubbliche Amministrazioni possono consentire l'accesso ai servizi in rete da esse erogati che richiedono l'identificazione informatica anche con strumenti diversi dalla Carta d'Identità Elettronica e dalla Carta Nazionale dei Servizi, purchè tali strumenti consentano l'individuazione del soggetto che richiede il servizio. Con l'istituzione del sistema Spid di cui al comma 2-bis, le Pubbliche Amministrazioni possono consentire l'accesso in rete ai propri servizi solo mediante gli strumenti di cui al comma 1, ovvero mediante servizi offerti dal medesimo sistema Spid. L'accesso con Carta d'Identità Elettronica e Carta Nazionale dei Servizi è comunque consentito indipendentemente dalle modalità di accesso predisposte dalle singole Amministrazioni.
Quindi con l'avvento dello Spid la scelta del legislatore è di affidare solo a CIE, CNS o Spid l'accesso dei servizi di egov.
Con le modifiche al testo del CAD che si stanno discutendo in questi giorni la situazione dovrebbe sostanzialmente rimanere invariata".


di: Andrea Lisi, coordinatore del Digital & Law Department - Studio Legale Lisi, tratto da "Agenda Digitale.eu"