Si sta definendo in tutti i suoi aspetti organizzativi il programma degli “Stati Generali della comunicazione pubblica in Italia e in Europa” che si svolgeranno a Bologna dal 6 all'8 ottobre 2008. Con questa manifestazione praticamente si concluderà un anno importante per la nostra Associazione.
Dal mese di agosto il Comune emiliano ha inaugurato un nuovo spazio web istituzionale dedicato ai progetti e alle attività promossi dal Settore Cultura. A cura del CRC Emilia-Romagna
E' online il programma degli "Stati Generali della Comunicazione Pubblica in Italia e in Europa-COMLab" (www.compubblica.it) che si terranno a Bologna (Palazzo Re Enzo) da lunedì 6 a mercoledì 8 ottobre 2008.
Fare customer satisfaction, ascoltare i cittadini per governare le politiche in modo più efficace ed efficiente e per renderle più partecipate e "democratiche" in modo che il cittadino, sentendosi ascoltato, riponga maggiore fiducia nelle Istituzioni. Questi alcuni degli scopi della direttiva del Ministro della Funzione Pubblica del 2004 con la quale si è inteso offrire alle Amministrazioni le linee di azione più significative rispetto alla customer satisfaction.
Quando: 23 settembre 2008 Dove: Roma
Quando: 18 settembre 2008 Dove: Roma
Quando: 19 settembre 2008 Dove : Milano
Anche quest'anno l'Associazione “Comunicazione Pubblica” organizza i Laboratori “Sapere&Fare”. Si tratta di percorsi formativi della durata di tre ore, in programma durante gli Stati Generali della comunicazione pubblica in Italia e in Europa dal 6 all'8 ottobre a Bologna.
C'è ancora tempo fino al 26 settembre per l'iscrizione all'edizione 2008 di "Una P.A. da favola", il concorso promosso dall'Associazione "Comunicazione Pubblica" e dalla Fondazione Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia di Sàrmede, per individuare, raccogliere e diffondere i progetti di comunicazione, di partecipazione e dialogo con i bambini, realizzati dalle PA di tutta Italia.
Grande successo per "Public Camp", il primo meeting nel Sud dedicato ai comunicatori pubblici (Bari, 17-19 settembre). Numerose sono le adesioni e le iscrizioni al BarCamp, ai master diffusi e ai workshop che, in alcuni casi, verranno replicati.
Promuovere il dialogo sulle tematiche urbane fra amministratori pubblici provenienti dai paesi membri dell'Unione Europea è l'obiettivo del Primo incontro delle città europee, che si terrà in Spagna, a Caceres - candidata a capitale europea della cultura per il 2016 - dal 28 al 30 settembre prossimi.
Il servizio web 2.0 della Città di Torino è tra le cento storie di buona amministrazione che il ministero per la Pubblica amministrazione e per l'Innovazione ha voluto indicare come esempio di professionalità, innovazione e coraggio attraverso cui ridurre i costi, migliorare i servizi, rispondere meglio alle esigenze di cittadini e imprese.