L'Istat ha divulgato di recente i risultati dell'indagine "Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle amministrazioni locali", riferita al 2009, e dedicata in particolar modo allo stato dell'informatizzazione dei Comuni. La ricerca testimonia di un forte dinamismo degli enti locali emiliano-romagnoli, che si distinguono per medie di adozione e utilizzo delle tecnologie ICT normalmente superiori a quelle riscontrate a livello nazionale.
Punte di eccellenza si registrano nella connessione dei Comuni in banda larga, con un 93,6% di accessi contro una media nazionale al 74%, e nell'adozione della posta elettronica certificata (Emilia-Romagna, 91,1%; Italia, 62,6%). In entrambi i casi, fatta eccezione per la Provincia autonoma di Bolzano, l'Emilia-Romagna fa registrare il dato più alto a livello nazionale.
Lo stesso avviene, ma in questo caso a livello assoluto, anche per quanto riguarda l'utilizzo della tecnologia Voip nei Comuni (E-R, 34,7%; Italia 15,3%) e il ricorso da parte degli stessi all'e-procurement per l'acquisto di beni e servizi (E-R, 45,5%; Italia, 22%).