Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Il primo incontro su PNRR e Comunicazione Pubblica, un cantiere aperto da monitorare

Sulla bocca di tutti, nella testa di pochi, chiaro quasi a nessuno. E' il PNRR, il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza, la più rilevante operazione strutturale per lo sviluppo del sistema Paese dopo la Pandemia. Un investimento incardinato del Next Generation EU che può rappresentare per l'Italia, la prima beneficiaria delle risorse economiche comunitarie, un'occasione irripetibile. E, proprio perché irripetibile, va maneggiata con cura. E comunicata con altrettanta diligenza, professionalità e rigore.

"Compubblica", al fine di sostenere l'aggiornamento professionale delle comunicatrici e dei comunicatori pubblici italiani e di contribuire alla più efficace consapevolezza e partecipazione civica, ha voluto avviare un percorso sul tema PNRR, organizzando lo scorso 7 marzo, il primo appuntamento sul tema, coinvolgendo Nicoletta Parisi, e Dino Rinoldi, docenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che sul Piano hanno attivato un vero e proprio Laboratorio: Libenter.

Durante il webinar gli interventi dei due relatori hanno illuminato le origini, le strategie, lo stato dell'arte e le prospettive del Piano, evidenziando gli elementi positivi del lavoro "in corsa" attuato dal Governo ed accendendo alcuni punti di attenzione, tra cui appunto la migliorabile divulgazione del Piano nella sua interezza e soprattutto del dettaglio delle progettualità in fieri e in essere sui singoli territori. Un elemento rilevante emerso grazie agli interventi delle comunicatrici e dei comunicatori pubblici che hanno partecipato numerosi all'incontro online, è l'esigenza di un maggior coinvolgimento, già in fase progettuale, della partecipazione dei cittadini, analogamente a quanto viene fatto in alcuni altri Paesi europei, tutti, ad eccezione dei Paesi Bassi, impegnati nei propri piani di ripartenza post pandemica.

"Comunicazione Pubblica", assieme a Libenter, manterrà viva l'attenzione sul Piano, anche nello sviluppo delle competenze manageriali, dirigenziali e professionali congruenti verso gli obiettivi del PNRR, primi tra tutti l'ammodernamento della Pubblica Amminsitrazione e la trasformazione digitale.