Nuovi orientamenti e principi da seguire per le piattaforme on line per evitare che i contenuti illeciti riescano a circolare sul web. E' quanto si propone di fare la Commissione europea. Le proposte agli Stati membri per potenziare la capacità di monitoraggio e azione contro le pubblicazioni più violente sono:
- "Individuazione e notifica": le piattaforme on line dovrebbero cooperare più strettamente con le autorità nazionali competenti designando punti di contatto a cui ci si possa rivolgere rapidamente per rimuovere i contenuti illeciti.
- "Rimozione effettiva": i contenuti illeciti dovrebbero essere rimossi il più rapidamente possibile. In oltre il 28% dei casi viene impiegato più di una settimana per rimuovere contenuti illeciti.
- "Prevenzioni della ricomparsa di contenuti illeciti": ogni piattaforma dovrebbe adottare misure dissuasive per evitare il caricamento ripetuto di contenuti illeciti da parte degli utenti.
Conclude nella sua nota la Commissione: dato il ruolo sempre più importante che rivestono nel fornire l'accesso alle informazioni, la Commissione si aspetta che le piattaforme on line agiscano rapidamente nei prossimi mesi, soprattutto sul fronte dell'incitamento al terrorismo e all'odio, già vietato dalla normativa UE sia on line che off line e specifica inoltre che "i progressi compiuti dalle piattaforme on line nei prossimi mesi e l'eventuale necessità di misure supplementari, verranno attentamente seguiti e valutati per garantire che i contenuti illeciti on line siano individuati e rimossi in modo rapido e proattivo".
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale