Il "classico" corso in aula rinnovato e, come consuetudine dell'Associazione, attualizzato. Quindici giornate di sei ore ognuna, per un totale di 90 ore, sulla evoluzione della disciplina, la sua pratica, le norme, gli strumenti, le tecnologie, il linguaggio e la comunicazione di relazione. Il corso, dal titolo "Comunicazione pubblica. Trasparenza, accesso, semplificazione e digitalizzazione della P.A. per i servizi al cittadino" è suddiviso in moduli e ci si può iscrivere al percorso integrale, ai moduli, alle giornate di interesse personale e professionale.
Il corso si svolgerà a Milano.
Due giornate dedicate esclusivamente ai social media per comunicare la P.A., dal titolo "P.A., social network e comunicazione pubblica 2.0", utili per conoscere bene l'impatto dei nuovi media digitali, sapere come utilizzarli in modo efficace, considerare la loro presenza nel mix comunicativo, conoscerne limiti e potenzialità. Ogni giornata sarà di sette ore.
Sedi previste Milano e Bologna.
Dieci webinar nuovi e dodici i cui argomenti sono già stati trattati con successo con il titolo: "La comunicazione pubblica digitale" per un aggiornamento professionale ma anche per avere valide indicazioni per acquisire maggiori capacità per affrontare il complesso mondo della comunicazione pubblica digitale.
Ogni webinar dura un'ora, ed è progettato per consegnare grande praticità, per approfondire l'argomento proposto, per offrire maggiore conoscenza del tema trattato e per aggiornare le proprie competenze.
I programmi scientifici per le proposte formative saranno disponibili a breve, insieme alla proposta formativa e alle modalità di iscrizione.
Per chi si iscrive sono previste più classi di sconto: per i soci, per gli studenti, per il numero di persone dello stesso Ente, per i tempi di iscrizione e altre particolari condizioni che si possono conoscere telefonando (02 67100712) o scrivendo (formazione@compubblica.it) all'Associazione.