L’incontro, aperto da Angelita Campriani, Coordinatrice Europe Direct Siena e moderato da Daniele Pasquinucci, dell’Università di Siena, è stato accreditato per il riconoscimento di crediti formativi da parte degli Ordini dei Giornalisti e degli Avvocati e di Comunicazione Pubblica.
Sono intervenuti: Tommaso Canetta, vice direttore di Pagella politica, Sandra Cavallo, Capo Unità aggiunto “Networks in the Member States”, Direzione generale comunicazione, Commissione europea, Marco Magheri, Segretario generale Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale, Manuela Marsano, Punto di contatto nazionale del programma CERV, Fulvia Menin, esperta in comunicazione strategica e politiche sulla disinformazione - Servizio Europeo per l’Azione Esterna, Segretariato generale del SEAE (SG.STRAT.2), Michele Taddei, Vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Regione Toscana.
Felice la concomitanza per celebrare l'Europa unita riflettendo e confrontando le esperienze di contrasto della disinformazione, diffusa attraverso tutti i canali informativi e comunicativi al fine di alterare la giusta percezione e interpretazione dei fatti, realizzando un piano di azione europeo contro la disinformazione.
Conoscere strumenti, risorse, fonti normative e deontologiche al servizio della corretta informazione e comunicazione come argini, controdifese e azioni proattive verso fake news, disinformazione, hacking cognitivo e propaganda avversa alla costruzione e alla difesa degli istituti democratici europei rappresenta infatti un ineludibile corredo di competenze e conoscenze per tutti i professionisti della comunicazione e dell’informazione nonché per le persone affinché siano sempre più consapevoli dei rischi e adottino comportamenti consapevoli di contrasto.

