Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Sono ormai numerose le notizie sulla poca sicurezza informatica che ci hanno tempestato nel corso di quest'anno. Scarsa sicurezza preoccupante per la privacy e compromettente per la ricerca e la navigazione. Non solo, il problema della sicurezza ha creato timori per l'hackeraggio e per la diffusione di virus malefici. Se poi pensiamo al discredito per l'attività di informazione, alle notizie false, all'incitamento all'odio, al bullismo via web possiamo affermare che è proprio difficile la vita per la navigazione on line.

Ci sono però piccoli accorgimenti per la nostra sicurezza in rete che possono aiutare ad utilizzare tutti i dispositivi interattivi e ben navigare on line come i nove consigli suggeriti qui sotto, che possono essere adottati come minima misura precauzionale. 

1. Proteggere tutti gli account con nuove password.
La maggior parte degli utenti di Internet utilizza password non sicure, come le parole tratte dai vocabolari. E' meglio creare la password utilizzando anche “caratteri speciali”.
Per account importanti (banca, posta elettronica, Facebook …) è importante che la password venga cambiata anche ogni 3 o 4 mesi.

2. Controllare sempre i permessi delle App
Le autorizzazioni (come Google maps) permettono di controllare dove sei posizionato in quel momento. Queste applicazioni, generalmente, richiedono questo tipo di accesso quando le si apre per la prima volta; prestare attenzione a non concedere inconsapevolmente autorizzazioni che non sono necessarie per l'app e controlla regolarmente le autorizzazioni date all'applicazione.

3. Scoprire cosa Facebook conosce di privato
Facebook utilizza principalmente le informazioni per dare agli utenti una pubblicità mirata e opportuna. Mentre alcuni lo considerano come un'azione intrusiva, altri accettano gli annunci come il prezzo da pagare per i servizi e gli strumenti gratuiti della rete. Qualunque cosa si possa pensare sull'etica di questa raccolta dati, è importante conoscere esattamente quel che l'azienda di Zuckerberg  sta “registrando” sul proprio privato e come è possibile controllare, sul tuo account Facebook, il flusso di informazioni attraverso la gestione di impostazioni per la privacy.

4. Cancellare la cronologia di navigazione
E' utile cancellare settimanalmente la cronologia e cookies della tua navigazione; i browser web monitorano le ricerche per una ragione di profilazione.

5. Più sicuri con l'accesso HTTPS
Nella maggior parte dei browser e dei siti che forniscono notevoli quantità di informazioni si può utilizzare la connessione HTTPS quando disponibile. Questo tipo di connessione aggiunge un ulteriore livello di sicurezza crittografica al login, rendendo più difficile il lavoro di chi vuole sottrarre informazioni personali. Per verificare la presenza di una connessione HTTPS bisogna controllare la presenza di un lucchetto nella barra indirizzi del browser o accertarsi che l'URL inizi con HTTP.

6. Per evitare le truffe sui siti eCommerce
Non salvare mai i codici delle carte di credito nel browser quando fai degli acquisti su Amazon, eBay o altri negozi on line.

7. Essere discreti sui crediti della propria rete Wi-Fi
Non dare mai la password del tuo Wi-Fi agli sconosciuti.

8. Rimanere al sicuro su Wi-Fi pubblico
Le reti pubbliche Wi-Fi proliferano. Soprattutto nelle aree urbane è sempre più probabile che si possa trovare una rete ad alta velocità con cui connettersi fuori casa. Funzionale ma, una volta connessi, si condivide la rete con altre persone, alcune delle quali potrebbero desiderare di controllare le altrui attività online. E' meglio evitare di fare acquisti onine utilizzando reti pubbliche.

9. Eseguire il backup del computer
E' il principale consiglio per la sicurezza. Fare periodicamente un backup completo non solo salvaguarda il proprio lavoro, soprattutto quando si elimina accidentalmente un file, ma è una sicurezza in più contro hacker e virus.

Tratto da un articolo di Piero Boccellato apparso su “Key4biz”