Tra gli utenti Internet di tutto il mondo la maggior parte crede di essere esente da cyber rischi. In Italia la percentuale di chi si dichiara non preoccupato da cyber minacce è addirittura del 92% e circa la metà (46%) non protegge i propri dispositivi.
Lo studio sui rischi a cui si espongono gli utenti Internet di tutto il mondo è di Kaspersky Lab che, due volte all'anno, conduce on line un sondaggio, intervistando quasi 18.000 persone, utenti di Internet, di 28 Paesi. Nella seconda metà del 2016 l'attenzione di chi si "preoccupa" della propria sicurezza è in crescita facendo diminuire il numero delle vittime di cyber criminali.
Gli indicatori che definiscono i livelli di rischio cui si espongono gli Internauti di tutto il mondo sono tre: chi crede di essere esente dal diventare bersaglio dei cyber criminali (disinteressati); chi non ha installato sui propri dispositivi soluzioni di protezione (indifesi); chi è stato vittima di cyber crimine (colpiti).
Fra i dati che lo studio riporta vi è la crescita delle vittime di minacce come ramsomware, phishing, furto e fuga di dati e anche l'aumento dell'importo medio del denaro rubato dai truffatori on line.