Entro il 31 dicembre Regioni e Asl dovranno comunicare al Garante della Privacy le iniziative avviate sul Fascicolo Sanitario Elettronico e, d'ora in avanti, tutte le iniziative che riguardano l'Fse dovranno sempre essere comunicate all'Autorità prima dell'avvio.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente approvato le "Linee guida in tema di Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e di dossier sanitario". Questo in attesa di un'adeguata legislazione su una materia così delicata.
Il Fascicolo, già in via di sperimentazione in alcune regioni, raccoglierà i dati sanitari di ogni paziente - patologie, interventi chirurgici, esami clinici, farmaci - in un documento elettronico consultabile dall'interessato e aggiornabile online da medici, farmacisti, Enti ospedalieri.
In particolare il provvedimento del Garante stabilisce che il cittadino possa scegliere, in piena libertà, se far realizzare o meno un fascicolo sanitario elettronico, con tutte o alcune delle informazioni sanitarie che lo riguardano; possa manifestare un consenso autonomo, specifico e distinto da quello che si presta a fini di cura della salute. Inoltre gli deve essere garantita la possibilità di "oscurare" la visibilità di alcuni eventi clinici.
Per poter esprimere scelte consapevoli il paziente dovrà essere adeguatamente informato, con un linguaggio comprensibile e dettagliato. L'informativa dovrà indicare chi (medici di base, del reparto, farmacisti) ha accesso ai dati e che operazioni può compiere.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico potrà essere consultato, naturalmente, dal paziente e dal personale sanitario autorizzato, ma solo per finalità sanitarie. Non potranno accedervi periti, compagnie di assicurazione, datori di lavoro, etc.
Gli accessi alle informazioni, dovranno essere tracciabili e graduali e i dati sanitari dovranno essere protetti con misure di sicurezza molto elevate che limitino il più possibile i rischi di abusi, furti, smarrimento.
Per informazioni:
www.garanteprivacy.it
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale