Secondo Istat, nel 2021 poco meno della metà delle persone di 16-74 anni residente in Italia ha competenze digitali almeno di base (45,7%). Il divario tra i diversi Paesi europei risulta piuttosto elevato e il nostro Paese occupa le ultime posizioni della graduatoria europea.
In Italia è presente una forte variazione tra Centro-Nord e Mezzogiorno, ad eccezione della Sardegna, che si attesta sul valore medio. Le regioni dove le competenze digitali almeno di base sono più diffuse sono il Lazio (52,9%), seguito dal Friuli-Venezia Giulia (52,3%) e dalla Provincia Autonoma di Trento (51,7%).
L'80,3% delle persone di 25-54 anni con un’istruzione terziaria possiede competenze digitali almeno di base, valore quasi in linea con quello medio EU27 (83%), mentre tale quota cala al 25% per quelli con titolo di studio primario, con una distanza di circa 8 punti percentuali rispetto al valore medio EU27.
Nel 2021 le persone hanno competenze digitali più avanzate per e-skill legati ai domini della ‘Comunicazione e collaborazione’ (75,8%) e dell'’Alfabetizzazione su informazioni e dati’ (58,5%) rispetto a quelli legati alla ‘Risoluzione di problemi’ (47%), alla ‘Creazione di contenuti digitali’ (41%) e alla ‘Sicurezza’ (36%).
Le competenze digitali specialistiche interne alle imprese sono appannaggio di quelle con almeno 250 addetti (75,0%) e di quelle del settore ICT (64,1%). Le PMI italiane sono tra le prime in Europa a esternalizzare la gestione delle funzioni ICT (il 57,2% utilizza solo consulenti esterni).
Fonte: www.istat.it