Autori: Francesco Giavazzi, Giorgio Barbieri
Editore: Longanesi
Gli autori Francesco Giavazzi e Giorgio Barbieri hanno pubblicato un testo agile ma rigoroso, e leggibilissimo, perfettamente comprensibile anche dai non addetti ai lavori. "I signori del tempo perso" mostra, ricorrendo anche a molti esempi, che cosa succede quando, come è accaduto nel nostro Paese, il potere reale si sia spostato dalla politica alla burocrazia. Gli autori individuano nella burocrazia, che da mercati bloccati ottiene potere e rendite, la corporazione che maggiormente si oppone al cambiamento del Paese.
Come si legge nella recensione del volume di Angelo Panebianco sul "CorSera": "gli autori immaginano tre possibili strade. La prima, la più radicale, consiste nel modificare in profondità il rapporto fra lo Stato e la società, dando vita a uno Stato leggero che si limiti a regolare lo strettamente necessario, solo quando non può essere lasciato alla competizione di mercato. La seconda strada consiste nell'incentivare una variante di quella istituzione francese che è il pantouflage: frequenti passaggi dei dirigenti dell'Amministrazione pubblica alle aziende private (nonché, come negli Stati Uniti, anche passaggi dal privato al pubblico). La terza possibilità è che si ritorni alla situazione di almeno trenta anni fa, quando la politica era più forte dell'Amministrazione e, almeno entro certi limiti, la teneva in pugno".
Strade difficili da percorrere, soluzioni che mancano di condizioni per essere adottate.
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale