Dal 50^ Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis, alcune (veloci) indicazioni.
Quasi tutti davanti alla tv: il 97,5% degli italiani. Sono in calo gli utenti dei telegiornali: -17,9%. Tra le prime fonti di informazione c'è Facebook (35,5%), poi la radio la cui utenza complessiva è dell'83,9%. Il 63,9% degli intervistati preferisce essere controllato subendo limitazioni della propria privacy pur di sentirsi al sicuro.
I giornali continuano a perdere lettori: -1,4% nell'ultimo anno. Invece continua ad aumentare l'utenza dei quotidiani on line (+ 1,9%) e degli altri siti web di informazione (+1,3%) nell'ultimo anno.
Confermano i propri lettori i settimanali con un +1,7% e anche i mensili (+3,9%) ma diminuiscono i lettori dei libri di carta (-4,3%), mentre gli ebook sono solo al 10% della popolazione.
Sul web, in dieci anni, da meno della metà degli italiani si è passati a quasi tre quarti della popolazione: il nuovo record si attesta al 73,7% e sfiora la quasi totalità dei giovani under 30 (95,9%).
Il 40,6% dei navigatori italiani controlla i movimenti del conto corrente bancario via Internet e, rispetto allo scorso anno, l'home banking praticato personalmente è aumentato del 3,8%.
Infine, gli utenti dei telefoni cellulari in grado di telefonare e inviare sms è diminuito del 5,1%.
www.censis.it
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale