I social network sono una vetrina o un'opportunità per la P.A.? È una delle sfide che devono affrontare i comunicatori pubblici, ai quali si chiedono nuove competenze specifiche anche sull'utilizzo dei media sociali.
Se, infatti, entrare in una piattaforma social sembra abbastanza semplice, in realtà la costruzione delle relazioni con le community richiede competenza e professionalità, che possono essere acquisite attraverso un percorso di formazione capace di affrontare gli aspetti tecnici, ma soprattutto quelli di contenuto.
Si entra di uno spazio comunicativo virtuale immenso, con elementi testuali e visuali, con regole scritte e non, dove il linguaggio, la verifica delle fonti, il monitoraggio e il presidio dei contenuti è sempre più strategico per tutti gli Enti del sistema P.A..
Per questo è necessario conoscere a fondo l'impatto dei nuovi media, sapere come utilizzarli in modo efficace, considerare la loro presenza nel mix comunicativo, conoscerne potenzialità e limiti.
Con questi obiettivi "Compubblica" ha organizzato quattro appuntamenti formativi, dedicati alla specificità dei social network, tesi a migliorare la conoscenza dei media digitali, a imparare quali sono le caratteristiche, ad approfondire le fonti informative, ad analizzare le criticità operative e trasformarli in uno strumento realmente efficace.
Le sessioni, ognuna di 4 ore, programmata a Milano (presso spazio PIN, Viale Monte Santo 5) il 9, 16, 23 e 30 novembre 2016 sono titolate: "I social per ampliare la relazione con il cittadino"; "Facebook"; "Twitter e LinkedIn"; "YouTube, Google+, Instagrame Pinterest".
Per informazioni: tel. 02 67100712 – formazione@compubblica.it
Proposta e programma scientifico
Scheda di iscrizione