E' quanto emerso il 21 ottobre durante il convegno "L'e-Commerce B2c in Italia: le Dot Com corrono, i retailer rincorrono", in cui sono stati presentati i principali dati dell'Osservatorio e-Commerce B2c promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm.
Ci troviamo di fronte a un mercato ormai maturo, sostenuto in Italia per il 90% dai circa 10 milioni di acquirenti abituali (quelli che effettuano almeno un acquisto al mese) ai quali vanno aggiunti 6 milioni di utenti sporadici. In media, si spendono 1.000 Euro all'anno, una cifra in linea con quella spesa in altri Paesi europei.
Nel 2014 l'e-Shopping attraverso smartphone è aumentato del 100% (9% delle vendite per oltre 1,2 miliardi di Euro) mentre l'incidenza complessiva dei dispositivi mobili raggiunge il 20% del totale e-Commerce.
Per Roberta Liscia, presidente di Netcomm "stiamo assistendo alla nascita di un nuovo tipo di cliente: il superconsumatore". Un consumatore consapevole che ha preso pieno controllo del processo di acquisto e che utilizza il web non solo per acquistare on line ma per documentarsi e comparare prodotti ed offerte in modo da effettuare acquisti tradizionali consapevoli.
Si consolida la posizione dei pagamenti on line contro quelli effettuati con i mezzi tradizionali (bonifico, contrassegno...), la carta di credito rimane il mezzo più utilizzato per i pagamenti (70%) anche se in leggera flessione rispetto al 2013 (-1%), in crescita Pay Pal con 24% (+3% rispetto al 2013).
Riccardo Mangiaracina, responsabile della ricerca dell'Osservatorio e-Commerce B2c del Politecnico di Milano conferma che anche nel 2014, il fattore determinante nell'indurre i consumatori all'acquisto on line è stato il vantaggio di prezzo nei confronti dei canali tradizionali e le migliori prestazioni di consegna.
Le Dot Com trainano la crescita dell'e-Commerce e, soprattutto nei comparti di prodotto, acquisiscono una posizione dominante rispetto ai retailer. Il turismo rimane il settore di punta con il 40%, seguito da abbigliamento (14%) e elettronica (12%). Nel 2014 il peso dei prodotti sul totale e-Commerce sale dal 40 al 45%, ci stiamo lentamente allineando alle tendenze rilevate nei principali mercati stranieri, dove le vendite di prodotti hanno un peso maggiore rispetto a quelle dei servizi.
Gabriele Di Nardo