La prima iniziativa è l'organizzazione di un "pensatoio" informale (Barcamp degli influencers), un incontro di esperti per raccogliere idee e proposte per promuovere la cultura digitale all'interno delle Istituzioni e fare della Camera dei Deputati un punto di riferimento per altre Istituzioni e Amministrazioni Pubbliche in tema di open data e open access. L'appuntamento è programmato perl'11 aprile nella Sala del Mappamondo. In vista del prossimo avvio del semestre europeo, il tema prescelto è quello dell'Agenda Digitale Europea: i partecipanti  dopo aver individuato uno degli indicatori dell'agenda digitale UE (http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/scoreboard) presenteranno un'idea, un progetto, una proposta per migliorare l'evento.
Per discutere, condividere e organizzare le proposte dei partecipanti, la Camera avvierà l'utilizzo della piattaforma Media Civici (http://civi.ci).
A questo primo incontro seguirà un Hackathon per la Camera, vale a dire una chiamata dei talenti per permettere agli sviluppatori di proporre e realizzare applicazioni con gli open data della Camera. La Camera dei Deputati ha, infatti, una posizione di spicco in ambito nazionale ma anche nel contesto internazionale, nella produzione e pubblicazione di dati aperti (Open Data), che - avviata nel 2011 in occasione della celebrazione dei 150 anni dell'Unità d'Italia - oggi interessa tutti gli aspetti e i dati dell'attività parlamentare per un arco temporale che arriva ai lavori correnti.
In tal modo si vuole dare seguito anche all'invito degli sviluppatori - già presente su http://dati.camera.it - a proporre applicazioni con la finalità di promuovere il riuso degli Open Data pubblicati in rete dalla Camera, sulla falsariga di "Code for America" (lanciato da Obama). Sarà quindi "Code for Italy": questo marchio con dominio è stato donato informalmente alla Camera da Working Capital, l'incubatore di startup di Telecom Italia, e il servizio Informatica è pronto a integrarlo.
L'evento si terrà probabilmente nella nuova Aula dei Gruppi parlamentari, sarà articolato in due parti: la prima dedicata alla formazione e informazione, per poter accedere agli Open Data al fine di realizzare applicazioni; la seconda vedrà i partecipanti impegnarsi consecutivamente per 30 ore nella realizzazione di software per la Camera.
Le date individuate sono nel fine settimana del 16-18 maggio 2014. 
I lavori proposti, consistenti in applicazioni basate sul riuso degli Open Data della Camera, verranno valutati da una Commissione giudicatrice costituita appositamente, che determinerà una graduatoria, diffusa attraverso la pubblicazione sul sito Internet della Camera. 
Per informazioni sull'evento: www.camera.it