Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Sempre più multicanale il Direct Marketing


Alcuni risultati dell’indagine di mercato “Lo stato di salute del direct marketing multicanale in Italia: dimensioni, soddisfazioni ed attese” realizzata da Cribis D&B in collaborazione con Aidim -  Associazione Italiana Direct Marketing, con il patrocinio di Anved - Associazione Nazionale Vendite a Distanza, rivelano che il 60 per cento delle aziende italiane fa Direct Marketing che risulta più diffuso al Nord e tra le imprese di grandi dimensioni. Gli strumenti più consolidati sono le e-mail e il mailing postale, ma sono importanti anche il telemarketing, verso su cui si registra un’alta soddisfazione degli utenti, e i social media, su cui si concentrano più attese e sperimentazioni per il futuro.
La multicanalità è sempre più diffusa e due imprese su tre utilizzano da 3 a 4 strumenti diversi. Chi utilizza il Direct Marketing lo fa ormai in modo organico e sistematico: metà delle imprese investe oltre 10 per cento dell’intero budget di comunicazione e il 21 per cento supera 500.000 Euro di investimenti annui nel mezzo.

Tra i diversi canali di Direct Marketing la e-mail è quello utilizzato con maggior regolarità. Seguono il mailing postale, il telemarketing e i social media. L’attività di Direct Marleting è però sempre più multicanale: il 38 per cento delle imprese utilizza tre strumenti e il 29 per cento addirittura quattro, mentre solo 1 su 4 utilizza due strumenti e, infine, l’8 per cento appena uno solo.
Le più propense alla multicanalità sono le realtà di maggiori dimensioni e con un fatturato consistente: ben il 41 per cento di imprese con oltre 10milioni di fatturato utilizza 4 strumenti di comunicazione diretta, mentre questo avviene solo per il 21per cento di quelle con fatturato inferiore.

La e-mail è di gran lunga lo strumento più utilizzato (con una penetrazione nel 94 per cento delle imprese), insieme al mailing postale (79 per cento), mentre è inferiore l'utilizzo di canali di telemarketing (68 per cento) e social media (52 per cento). Le imprese di grandi dimensioni utilizzano in modo consolidato tutti gli strumenti, mentre quelle più piccole penalizzano molto il mailing a favore dell’e-mail. Inoltre, se e-mail e mailing postale appaiono realtà ormai consolidate (su cui c'è sicurezza di utilizzo anche in futuro) si evidenzia maggiore incertezza sull’uso degli altri canali.

Chi utilizza strumenti di Direct Marketing è più presente anche nei social media: il 27 per cento delle imprese che fa comunicazione diretta utilizza anche Facebook, il 13 per cento LinkedIn e il 3 per cento Twitter.
Gli obiettivi principali del Direct Marketing per le imprese sono l’acquisizione di nuovi clienti e la fidelizzazione degli stessi.