Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Il 19 ottobre 2021 la Commissione Europea ha adottato il programma di lavoro per il 2022, che definisce le prossime tappe del suo programma di riforme verso un'Europa post COVID-19 più verde, più equa, più digitale e più resiliente.

Il programma di lavoro della Commissione prevede 42 nuove iniziative strategiche inerenti alla realizzazione di 6 obiettivi prioritari.

1. Un Green Deal europeo
La Commissione continuerà ad adoperarsi per fare dell'Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Intende adottare ulteriori misure per una mobilità a zero emissioni; dare seguito al piano d'azione "inquinamento zero" per migliorare la qualità dell'acqua e dell'aria; stabilire nuove norme sull'uso sostenibile dei pesticidi.

2. Un'Europa pronta per l'era digitale
La Commissione proseguirà il cammino verso il decennio digitale con l'obiettivo di realizzare la trasformazione digitale dell'UE entro il 2030. Proporrà una legge europea sulla ciberresilienza, per stabilire norme comuni in materia di cibersicurezza e avviare la costruzione di un sistema di comunicazione sicuro globale dell'UE basato sulla tecnologia spaziale, per fornire ulteriore connettività a banda larga in tutta l'UE e garantire comunicazioni indipendenti sicure per gli Stati membri.

3. Un'economia al servizio delle persone
A sostegno delle politiche degli Stati membri, la Commissione rafforzerà le reti di sicurezza sociale, fondamentali per attenuare gli shock economici, presentando un'iniziativa su un reddito minimo adeguato. Una volta messa a punto una soluzione globale per la riforma del quadro internazionale in materia di imposta sulle società, la Commissione ne garantirà un'attuazione rapida e coerente in tutta l'UE.

4. Un'Europa più forte nel mondo
La Commissione continua a rafforzare il marchio unico di leadership mondiale che caratterizza l'Unione europea. Nel corso del prossimo anno la Commissione definirà una nuova strategia "Gateway globale", al fine di creare partenariati per la connettività in tutto il mondo per stimolare il commercio e gli investimenti.

5. Promozione dello stile di vita europeo
Per fare in modo che i giovani possano plasmare il loro futuro, la Commissione ha proposto di proclamare il 2022 Anno europeo dei giovani e realizzerà una nuova iniziativa, ALMA (da "Aim, Learn, Master, Achieve", vale a dire aspirare, imparare, conoscere, realizzare), che aiuterà i giovani europei svantaggiati, che non hanno un lavoro e non seguono corsi di studio o di formazione ad acquisire esperienza professionale all'estero con il necessario sostegno sociale. L'obiettivo ultimo è quello di integrarli nell'istruzione, nella formazione professionale o nell'occupazione di qualità.

6. Un nuovo slancio per la democrazia europea
La Conferenza sul futuro dell'Europa è in piena evoluzione e, insieme alle iniziative dei cittadini europei, continuerà a rendere la democrazia europea più dinamica. La Commissione adotterà ulteriori misure per salvaguardare la libertà e il pluralismo dei media, presentando una legge europea per la libertà dei media e continuerà a vigilare sullo Stato di diritto, che è fondamentale per un efficace funzionamento dell'UE.

https://ec.europa.eu/