Dal 9 febbraio è on line il nuovo portale di Regione Lombardia, il sesto, tra siti e portali, dopo il primo sito lanciato nel gennaio del 1997.
Vicinanza con i cittadini e maggiore semplicità d'uso sono le scelte di fondo che caratterizzano il progetto. Questa nuova versione, costruita per adattarsi automaticamente a qualsiasi dispositivo, rende, grazie a tecniche di webdesign responsive, più facile la fruizione in mobilità e semplifica l'offerta informativa sia dal punto di vista quantitativo, si passa da 20.000 a 2.000 pagine, che qualitativo, 
tre canali tematici e un motore di ricerca potenziato. Non solo pagine di informazione ma anche valorizzazione dei contenuti di servizio: 740 servizi informativi e on line e 168 procedimenti sono raggiungibili facilmente in pochi passaggi, seguendo un menù chiaro, progettando pensando al punto di vista dell'utente. Per ogni servizio è previsto inoltre uno spazio dove il cittadino può dare una valutazione o inviare una segnalazione sulla chiarezza delle informazioni fornite. 
Per Regione Lombardia non si è trattato di un semplice restyling del proprio portale ma di un progetto 
di cambiamento delle proprie modalità di comunicazione on line. Un processo che ha coinvolto, in fasi diverse e a diverso titolo, alcune centinaia di persone tra: cittadini, stake holder, dipendenti regionali, coinvolti in workshop, focus group, test di usabilità. Un grande sforzo progettuale e organizzativo cui ha contribuito anche "Comunicazione Pubblica" incaricata della formazione dei redattori e del coordinamento della realizzazione delle "Linee guida redazionali". 
www.regione.lombardia.it
https://youtu.be/2JoXhbOubjY
GdN
 
                                 
        
         
                                         
                                         
                                        