Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Il phishing è una tecnica illecita utilizzata per appropriarsi di informazioni riservate relative a una persona o a un'azienda - username e password, codici di accesso (come il PIN del cellulare), numeri di conto corrente, dati del bancomat e della carta di credito - con l'intento di compiere operazioni fraudolente. In genere, i messaggi di phishing invitano a fornire direttamente i propri dati personali, oopure a cliccare un link che rimanda ad una pagina web dove è presente un form da compilare. I dati così carpiti possono poi essere utilizzati per fare acquisti a spese della vittima, prelevare denaro dal suo conto o addirittura per compiere attività illecite utilizzando il suo nome e le sue credenziali di accesso.

Il garante della privacy suggerisce cinque consigli per difendersi da questa dannosa pratica scorretta, sottolineando come la truffa del phishing sia veicolata soprattutto via email anche se sms, chat e social media non sono immuni.

1. Il buon senso prima di tutto
2. Occhio agli indizi
3. Proteggersi meglio
4. Acquisti on line in sicurezza
5. La prudenza non è mai troppa

La scheda del Garante


www.garanteprivacy.it