''Next Europe, Next Med, Next Communication Tools: nuove regole d'ingaggio tra le Istituzioni e i cittadini consumatori'' è stato il titolo della quattordicesima edizione del Premio Euromediterraneo 2015, promosso da Confindustria Assafrica & Mediterraneo in collaborazione con l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale.
Il premio internazionale "Euromediterraneo" è in Italia uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel settore della comunicazione della Pubblica Amministrazione ed è l'unica iniziativa in Italia che promuove un punto di riferimento sulle buone pratiche pubblico-privato dell'intera area Euromediterranea. Il premio è l'unico in Italia a promuovere un benchmarking.
Il riconoscimento viene assegnato a progetti di comunicazione istituzionale che maggiormente esaltano la partnership tra settore pubblico e privato, per lo sviluppo di nuove frontiere e sinergie tra burocrazia e il mondo dell'imprenditoria in genere, che si sono distinti, nel panorama europeo e internazionale, per le caratteristiche progettuali, grafiche e d'innovazione.
I vincitori 2015 sono stati premiati il 17 settembre nella sede dell'Associazione Stampa Estera a Roma. Il conferimento è avvenuto nel corso di un forum il cui tema centrale è stato il Mediterraneo e i continui cambiamenti che l'intera area sotto l'impulso dei cantieri sociali e democratici nazionalisti sta affrontando, e il modo in cui la comunicazione dei Sistemi-Paese (e in particolare del “Brand Italia”) si sta evolvendo.
Sono intervenuti il presidente dell'Associazione della Stampa Estera in Italia, Tobias Piller; il segretario generale di “Comunicazione Pubblica”, Pier Carlo Sommo; il direttore generale di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Pier Luigi d'Agata; l'ambasciatore di Tunisia in Italia, Naceur Mestiri; il direttore dell'Ufficio FIPA Tunisia a Milano, Zied Lahbib; il responsabile di ANSAmed, Patrizio Nissirio (in collegamento video da Atene); la corrispondente di ANSA in IRAN, Luciana Borsatti (in collegamento video da Teheran); il responsabile progetti speciali e comunicazione dell'Agenzia ICE, Giovanni Rodia e il direttore de ''Il Sole 24 Ore'', Roberto Napoletano.
Si sono aggiudicati il Premio Speciale Euromediterraneo 2015: ''Italy24'', primo quotidiano digitale interamente in inglese de ''Il Sole 24 Ore''; Fipa Tunisia e il Ministero dello Sviluppo Economico.
Tra gli altri premiati nelle diverse categorie: European Union Pavillon Task Force Expo Milano 2015, la direzione generale Agricoltura, European Commission Agriculture and Rural Development (progetto Raise Awareness); la direzione generale per la Salute e la Sicurezza alimentare della Commissione europea (con l'iniziativa ''Fight Food Waste, Feed The Planet''); il portale EFSA' s 2nd Scientific Conference (European Food Safety Authority); il Sistema Eventi del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali a Expo; Inail; Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, per il progetto ''Campagna in Comune''); Sardegna Ricerche (progetto science camp); Università di Messina; Enpi (per il progetto Poster Session); Regione Lombardia (progetto Wonderful Lombardy); Unione per il Mediterraneo e Alf, Premio People Heritage (come best practice Euromediterranea dell'anno).