Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Professione: l'Istat individua i Comunicatori Pubblici


L'Istituto nazionale di statistica aggiorna la classificazione delle professioni in Italia ed inserisce tra gli esempi il Redattore ufficio relazioni con il pubblico, l’Addetto ufficio stampa per le istituzioni, il Portavoce nelle amministrazioni pubbliche.

Tra le più di 6000 voci professionali scelte da ISTAT come esempi rappresentativi di tutte le professioni presenti nel mercato del lavoro, nell’ultimo aggiornamento della classificazione delle professioni in Italia Cp2011, raccordato alla classificazione internazionale Isco_08, sono stati inseriti questi esempi di alcune professioni che possono essere svolte nelle strutture di comunicazione istituite dalla Legge 150/2000.

Anche in questo modo si marca sempre più la differenza tra chi svolge la professione di comunicatore all’interno delle istituzioni e nelle pubbliche amministrazioni e coloro che svolgono relazioni pubbliche per imprese e per i rappresentanti politico-istituzionali.

“Questi esempi di professioni sono rilevabili attraverso indagine campionaria, sono nei principi delle disposizioni normative sulle attività d’informazione e comunicazione nelle pubbliche amministrazioni e sono obiettivi formativi di numerose classi di laurea degli atenei italiani” spiega Daniela Vellutino, docente di Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali all’Università di Salerno e socia dell'Associazione Comunicazione Pubblica.

Motivazioni discusse con Pietro Scalisi di Istat, dell’unità operativa Istat ‘Rilevazione, analisi e classificazione delle professioni’, guidata dalla dott.ssa Francesca Gallo, che hanno consentito l’inserimento di queste professioni nell’aggiornato impianto tassonomico e nel dizionario alla base della classificazione delle professioni.