Alla luce degli sviluppi della normativa nazionale, che ha portato alla realizzazione del Codice dell’Amministrazione digitale, l’Istat ha predisposto una serie di monitoraggi continui tesi a valutare la diffusione e l’utilizzo dell’ICT negli Enti pubblici locali (Regioni e Province autonome, Province, Comuni e Comunità montane).
L’Istituto ha presentato di recente i principali risultati di una statistica in breve le cui informazioni sono riferite agli anni 2006-2007 e riguardano le dotazioni, l’organizzazione e la gestione delle tecnologie ICT, nonché il loro utilizzo in relazione ai processi di produzione delle principali Amministrazioni Pubbliche e all’offerta di servizi agli utenti.
L’indagine, disegnata secondo gli orientamenti definiti in sede europea dai programmi E-Europe e le esigenze conoscitive nazionali in materia di tecnologie dell’informazione e della comunicazione, si colloca nell’ambito del sistema delle statistiche sulla società dell’informazione.
L’obiettivo principale della rilevazione è quello di completare il quadro informativo sull’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso i vari soggetti istituzionali, estendendo alle Pubbliche Amministrazioni l’osservazione statistica già presente, ormai da alcuni anni, con riferimento al settore delle imprese e delle famiglie.
Amministrazioni locali e ICT
Altri articoli
-
Editoriale
Una associazione responsabile e indipendente
-
ProfessioneRiconoscimento associativo: passi in avanti
-
Legge 150Regione Campania: sede URP a Salerno
-
Enti locali
Comune di Parma: progetto Occhio alla truffa
-
-
Agenda
L'Italia nel Mediterraneo
-
Agenda
Cultura della qualità
-
Lo scaffaleSaper fare Far sapere
-
-
Messaggi ai lettori
Comunicatori e Comunicazione: come iscriversi e come cancellarsi