Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Partito a Chieti il ciclo di incontri su fake news e disinformazione con 5 Europe Direct. Comunicazione e informazione diritto fondamentale nella traiettoria europea

Partito a Chieti il 3 maggio scorso il primo ciclo di incontri organizzato da Comunicazione Pubblica in collaborazione con 5 Europe Direct (Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, Centro Europe Direct dell'Università di Siena, Centro Europe Direct di Trapani Sicilia, Centro Europe Direct Chieti, Centro Europe Direct Verona).

L'iniziativa, in un'aula magna gremita con un focus sul tema "Comunicazione e informazione, diritto fondamentale nella traiettoria europea", presso l'Università di Chieti-Pescara "Gabriele D'Annunzio"), è stata rivolta a in prima battuta a giornalisti e comunicatori pubblici nei rispettivi percorsi di formazione e aggiornamento professionale.

Relatrici e relatori si sono concentrati sul valore della comunicazione e dell'informazione pubblica e istituzionale come leve per l'esercizio dei diritti delle persone e per la costruzione della comunità. In questa direzione, individuare nei Trattati dell'Unione Europea e nella nostra Costituzione gli elementi fondanti della comunicazione e dell'informazione pubblica e istituzionale rappresenta una direttrice deontologica per tutti quei professionisti che lavorano o intendono lavorare per costruire o rinsaldare la relazione tra istituzioni e cittadini.

Conoscere e riconoscere le basi giuridiche e le declinazioni e i perimetri operativi, deontologici e identitari del diritto fondamentale a una corretta informazione e comunicazione pubblica e istituzionale rappresenta per tutte le persone, in particolare dei più giovani, un bagaglio essenziale per orientarsi nel percorso della costruzione di una compiuta Unione Europea.

All'incontro, aperto dal Magnifico Rettore eletto, Liborio Stuppia e da Fausta Guarriello, Coordinatrice Centro Europe Direct Chieti, e moderato da Annalisa Michetti, Centro Europe Direct Chieti, sono intervenuti Maria Romana Allegri Docente di Diritto della comunicazione e dell'informazione nell'Unione Europea dell'Università di Roma - Sapienza, Alessandro Barbano, docente e giornalista, Carlo Corazza, Direttore dell'Ufficio del Parlamento europeo in Italia,  Alessandro Giordani, Head of Unit "Networks in the Member States", Commissione europe, Andrea Lombardinilo, Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo, Marco Magheri, Segretario Generale Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, Katia Scolta, Capo Ufficio stampa e Comunicazione, Regione Abruzzo.

 

Partito a Chieti il ciclo di incontri su fake news e disinformazione con 5 Europe Direct. Comunicazione e informazione diritto fondamentale nella traiettoria europea