L'iniziativa è rivolta a tutti i cittadini non professionisti del settore audio/video. È possibile partecipare sia singolarmente sia in gruppo..
Tre le aree di concorso:
- multiculturalità, cittadinanza e partecipazione: la cittadinanza come valore e la multiculturalità come suo arricchimento;
- generazioni "in rete" e nuove tecnologie della comunicazione: relazioni sociali, condivisione della conoscenza, evoluzione dei linguaggi;
- qualità urbana e sostenibilità: risorse, consumo e nuovi modelli di sviluppo.
Gli audiovisivi devono essere realizzati con riferimento al territorio bolognese e avere una durata compresa tra i 7 e i 10 minuti. Non devono includere riferimenti, diretti o indiretti, a propagande di tipo commerciale e/o politico. Devono invece avere un titolo, riportato esplicitamente nei primi 30 secondi, e dei titoli di coda, nei quali occorre indicare l'autore o gli autori.
Il video primo classificato avrà 15 passaggi garantiti nella fascia dalle 20 alle 22
su "LepidaTV RtiTV"; il secondo ne avrà 10 passaggi nella fascia dalle 18 alle 20, e il terzo 8 nella fascia dalle 12 alle 14. Tutti i prodotti con una valutazione di almeno 60/100 verranno inoltre proposti nel palinsesto di "LepidaTV " e comunque resi a disposizione in modalità on demand.
Ulteriori informazioni e dettagli sulle modalità di partecipazione sono forniti, con il bando di concorso, sui siti di Lepida Tv e del Comune di Bologna.
a cura della Regione Emilia-Romagna - Comunicazione del Piano Telematico 2007-2009